Un incremento delle risorse del 23 per cento rispetto al primo monitoraggio della fine del 2022 ma nello stesso tempo alcuni “ritardi e criticità legati all’inadeguatezza delle strutture amministrative”. È il quadro dei finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza attestati alla Basilicata che emergono dalla relazione sul Pnrr del primo semestre del 2024. In particolare, secondo quando emerso dal dossier della “Direzione regionale per la programmazione e la gestione delle risorse strumentali e finanziarie” della presidenza della Giunta - che ha stabilito contatti diretti con tutti gli enti e i soggetti coinvolti - in Basilicata ammontano complessivamente a 2 miliardi 193 milioni 295mila 993 euro gli investimenti in corso relativi proprio ai finanziamenti del Pnrr.
Di questi 1,1 miliardi sono relativi a progetti esclusivi della Regione in sei campi di azione (digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) mentre il resto è a “regia esterna“ non coinvolgendo nell’attuazione gli enti regionali, e sono relative alle grandi opere strategiche nazionali, tra le quali le grandi opere infrastrutturali ferroviarie e stradali come la Battipaglia-Metaponto; la Ferrandina-Matera e la Potenza-Foggia, oltre alle grandi infrastrutture di comunicazione di accesso alla banda larga su territorio nazionale e alle smart grid. Somme importanti, dunque, - anche se rispetto al “semestre precedente, a seguito di ricollocazione di alcuni interventi transitati dal Pnrr ad altre fonti statali, si registra una diminuzione delle risorse che ammonta a 133,9 milioni di euro” – che, come i progetti, devono fare i conti con qualche criticità. Come viene evidenziato nella stessa relazione che precisa che “i dati evidenziano lo stato di avanzamento, ma anche alcuni ritardi e criticità, in molti casi derivanti dalla inadeguatezza delle strutture amministrative, condizione questa che riguarda soprattutto i comuni e che si registra anche in altre regioni e che è oggetto di attenzione da parte del governo nazionale”.
Nel dettaglio, tra i dati più significativi, alle Direzioni della Regione Basilicata sono state destinate risorse pari a circa 335 milioni di euro (appunto con un incremento del 23,2 per cento rispetto a dicembre 2022). Attestate alla direzione “Salute e Politiche della persona” il maggior numero di risorse (39,1 per cento) con 118 progetti in corso a cui segue la direzione “Infrastrutture” con il 25,1 per cento del totale e 45,3 milioni di euro sui circa 84 assegnati alle Infrastrutture, destinati al rafforzamento delle linee ferroviarie. Agli enti subregionali sono stati destinati 202,9 milioni di euro. Per quanto riguarda i Comuni, a cui sono stati assegnati 372 milioni di euro (il 58,6 per cento nel Potentino, il 41,4 per cento nel Materano), nell’area urbana di Potenza sono stati finanziati progetti per circa 86 milioni di euro, nel Metapontino 77 milioni di euro, nel Vulture-Melfese 46 milioni di euro, all’Area Urbana di Matera 39 milioni di euro.Il Comune di Potenza è risultato beneficiario di circa 62,5 milioni mentre 31,4 milioni, invece, sono destinati al Comune di Matera. Infine, sul territorio lucano sono stati finanziati 74 interventi (50 in provincia di Potenza e 24 in provincia di Matera) per un totale di circa 65 milioni di euro per “asili nido e scuole dell’infanzia.”
“Il proposito della relazione - commenta l’assessore regionale al Pnrr, Cosimo Latronico - è garantire una rendicontazione precisa e puntuale verso i cittadini e le istituzioni, promuovendo al contempo un approccio basato sulla trasparenza e sulla responsabilità. Si sono registrati progressi significativi - aggiunge- ma sono emerse anche criticità che richiedono un’attenzione particolare. Il Pnrr rappresenta un’opportunità unica per rilanciare l’economia regionale, modernizzare le infrastrutture, promuovere l’innovazione e migliorare il benessere sociale ed economico della popolazione lucana”.
















