BASILICATA - «La principale sfida per questa legislatura riguarda il Piano sanitario, in particolare per la spesa e la medicina territoriale». Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (Forza Italia), rieletto lo scorso 21 e 22 aprile, durante la conferenza stampa di presentazione della nuova Giunta lucana di centrodestra, ufficializzata nella serata di ieri.
La Giunta è formata da due assessori di Fratelli d’Italia, Carmine Cicala (Agricoltura) e Cosimo Latronico (Sanità e Pnrr), e da uno ciascuno di Forza Italia, Francesco Cupparo (Attività produttive), di Lega, Pasquale Pepe (vicepresidente, con delega alle Infrastrutture) e di Italia Viva, Laura Mongiello (Ambiente).
Tra le altre priorità dei prossimi cinque anni, il governatore lucano ha citato anche il rilancio del settore automotive, con riferimento allo stabilimento Stellantis di Melfi (Potenza) e il raggiungimento dell’autonomia energetica.
«Nella prima riunione di Giunta farò una proposta per l’istituzione della figura dei sottosegretari": lo ha annunciato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (Forza Italia). «Ho intenzione - ha aggiunto - di proporre tre sottosegretari, il cui ruolo vorrei affidare a tre consiglieri che parteciperebbero alle riunioni di Giunta senza diritto di voto». Il governatore ha inoltre precisato che per i consiglieri che saranno nominati sottosegretari, a differenza di quello che accade in Basilicata con gli assessori «interni», non è prevista la surroga. Rispondendo alle domande dei giornalisti sulla situazione politica nella maggioranza di centrodestra, il governatore lucano - riconfermato alle elezioni del 21 e 22 aprile - ha detto che con l’ex governatore Marcello Pittella (Azione), dalla scorsa settimana presidente del Consiglio regionale, «i rapporti sono ottimi e sono certo che sarà un leale alleato».
«Ora è il tempo del massimo impegno e dedizione per il bene dei cittadini lucani». Lo ha detto - attraverso l’ufficio stampa il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella (Azione), riferendosi all’insediamento della nuova Giunta lucana di centrodestra.
«Auguri di buon lavoro a tutti gli assessori della nuova Giunta regionale. Sono certo - ha aggiunto Pittella che con il Pd è stato governatore dal 2013 al 2018 - lavoreranno con solerzia per affrontare, sin da subito, le tante criticità che affliggono la Basilicata: l’urgenza di un’azione immediata sulla sanità in attesa del nuovo piano socio-sanitario, la tutela del precariato, la crisi idrica, il rilancio industriale e dell’agricoltura, la forestazione, solo per citarne alcune. Si tratta - ha proseguito il presidente del Consiglio regionale lucano - di problematiche note che attendono una risposta e che dovranno essere accompagnate da un lavoro di programmazione strategica sugli asset più importanti per lo sviluppo del territorio», ha concluso Pittella.
ECCO I PRIMI OBIETTIVI DEI NUOVI ASSESSORI REGIONALI
«Bisogna tirare fuori la Basilicata dall’isolamento e interconnettere i due capoluoghi con le comunità locali». Così - attraverso l’ufficio stampa - il nuovo vicepresidente della Giunta regionale e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe (Lega).
Per Cosimo Latronico (FdI), assessore alla Sanità e al Pnrr, servirà «lavorare perché la Basilicata sia davvero terra di benessere, considerando i bisogni di prevenzione e di assistenza delle persone e umanizzando i luoghi della cura che devono essere luoghi di accoglienza e di somministrazione di buone pratiche».
Carmine Cicala (FdI), con delega all’Agricoltura, ha messo in evidenza che «sfide immediate ci attendono, in particolare l'emergenza cinghiali e la crisi idrica. Su questi due fronti ho già richiesto agli uffici del Dipartimento i dossier completi per poter affrontare tali emergenze con tempestività e decisione fin dal primo minuto del mio mandato».
Secondo Francesco Cupparo (Forza Italia), assessore alle Attività produttive, quello della Giunta è «un programma ambizioso da portare avanti nei prossimi cinque anni assieme al presidente Bardi, agli assessori, al presidente del consiglio e agli altri eletti, ma soprattutto dobbiamo continuare a tenere vivo il rapporto con i cittadini che abbiamo il dovere di servire con tutte le nostre energie».
Laura Mongiello (Italia Viva), assessora all’Ambiente, ha sottolineato che «le sfide attuali ci impongono un’attenzione competente e costante verso i temi ambientali, proprio per l'interdipendenza che esiste tra la salute umana, animale ed ambientale, in ottica one health».