Sabato 06 Settembre 2025 | 15:54

In Val d’Agri dal petrolio al fotovoltaico grazie a una collaborazione italo-cinese

 
Alessandro Boccia

Reporter:

Alessandro Boccia

In Val d’Agri dal petrolio al fotovoltaico grazie a una collaborazione italo-cinese

La transizione energetica come esempio, particolarmente significativo nella terra dove si estraggono gli idrocarburi, da estendere in altre aree della regione

Domenica 18 Febbraio 2024, 12:37

La transizione energetica dal petrolio al fotovoltaico comincia in Val d’Agri come esempio, particolarmente significativo nella terra dove si estraggono gli idrocarburi, da estendere in altre aree della regione. È la proposta di Progetto per la costituzione delle Comunità Energetiche in Val d’Agri che è stata presentata a Villa d’Agri nel corso di un incontro nella sala consiliare. All’iniziativa hanno partecipato Alfredo Carmine Cestari, presidente del gruppo che con base operativa in Basilicata e per il Sud a Moliterno, attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero, opera nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, Sun Jie, presidente del Gruppo Cnbm-Jetion Solar, Michele Casino, assessore regionale allo Sviluppo Economico, e Marco Zipparri, sindaco di Marsicovetere.

Al centro dell’evento la presentazione del partenariato Jetion Solar e Gruppo Cestari per la realizzazione delle Comunità Energetiche. Il Gruppo cinese è leader mondiale nella ricerca, sviluppo, produzione e vendita di prodotti fotovoltaici. Per il sindaco Zipparri si tratta di «un’iniziativa che si coniuga efficacemente con il programma no-oil finanziato da Shell in Val d’Agri per 50 milioni di euro che a Villa d’Agri prevede l’installazione di impianti fotovoltaici per i consumi energetici del Palazzetto dello Sport (44 Kw) e di una palestra scolastica (22 Kw). Abbiamo bisogno, recuperando il tempo perduto per i troppi ritardi accumulati, di accrescere la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente solare che è una risorsa del nostro territorio - ha detto - per le esigenze di importanti strutture ospedaliere e sanitarie, edifici pubblici e per i quartieri».

A margine dell’incontro l’assessore Casino ha annunciato che a breve partirà «il terzo bando di efficientamento energetico rivolto alle imprese e l’avvio di corsi di alta specializzazione (Its) per figure specialistiche del comparto energetico». Il presidente Sun Jie del Gruppo Cnbm-Jetion Solar si è detto soddisfatto delle visite che ha fatto prima a Montesano sulla Marcellana, nel salernitano, e poi in Val d’Agri . Attualmente, Jetion Solar ha installato sistemi di energia solare per oltre 10GW in 58 Paesi, produce pannelli solari con capacità di 2GW ed opera attraverso 5 stabilimenti di produzione con oltre 1500 dipendenti.

Tra i punti di forza di Jetion Solar c’è la costante attenzione all’innovazione e ingenti investimenti in ricerca e sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di soluzioni sostenibili ed efficienti. Per questo il manager cinese si è detto certo che il partenariato con il Gruppo Cestari darà risultati importanti per tutta l’economia locale che può rappresentare un esempio concreto per il Mezzogiorno perché le rinnovabili sono lo sviluppo futuro. «Le Cer hanno un grande vantaggio - ha concluso Alfredo Cestari - consentono di produrre e consumare energia sul posto (dove viene prodotta), riducendo il peso sulla rete elettrica nazionale. Spetta dunque in primo luogo agli amministratori regionali e locali fare la propria parte».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)