Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 04:09

Il Pollino invaso da escursionisti: tutto pronto per gli sciatori, ma manca ancora la neve

Il Pollino invaso da escursionisti: tutto pronto per gli sciatori, ma manca ancora la neve

 
Alessandro Boccia

Reporter:

Alessandro Boccia

Il Pollino invaso da escursionisti: tutto pronto per gli sciatori, ma manca ancora la neve

Il «circo bianco» lucano tra i vicoli di paesi in alta quota addobbati a festa. Piace l’idea dell’«albergo diffuso»

Sabato 06 Gennaio 2024, 13:00

In queste festività di fine anno non sono mancati i turisti sul Pollino, impegnati in escursioni in alta quota e in passeggiate tra i vicoli dei caratteristici paesini, addobbati a festa per l’occasione.

È il caso di Rotonda, da anni ormai meta di eccellenza anche per il turismo sostenibile e delle origini. «Ai visitatori che anche in questa fine d’anno sono arrivati, abbiamo offerto un’esperienza autentica e fortemente ancorata alle radici e alle tradizioni – spiega Franco Bruno, ideatore e promotore di «Pollino Experience», – puntando sui servizi offerti dalle nostre strutture e sulle nostre eccellenze agroalimentari. L’albergo diffuso realizzato a Rotonda piace sempre di più soprattutto perché garantisce esperienze che in un hotel tradizionale non è possibile fare. Ai tanti curiosi e addetti al settore turistico raccontiamo che è anche possibile immergersi nella natura del Parco nazionale del Pollino – conclude Bruno - con escursioni guidate per godere della vista dei pini loricati, effettuare escursioni e a Rotonda visitare la cascata del Paraturo.

Il «Borgo Ospitale» consente ai visitatori un viaggio esperienziale unico, vivendo l’ambiente ed il territorio in una natura incontaminata , un’esperienza ricca di emozioni, gusto e benessere, frutto di un turismo ambientale sostenibile di eccellenza. Ma se i turisti in questo fine anno non sono mancati , quello che manca al momento, è però la neve. Le guide del Parco nazionale del Pollino sono già pronte ad accogliere i visitatori. «Sono in tanti a chiederci informazioni - spiega Antonio Sassone, responsabile rifugio «Fasanelli» di Rotonda- ansiosi di venire in montagna». Da giorni, infatti è tutto pronto per partire con le tante attività praticabili sulla neve da Piano Pedarreto a Piano Ruggio fino a Colle Impiso, nel territorio compreso tra i comuni di Rotonda e Viggianello, proposte dalle guide ufficiali del Parco e guide Aigae.

Ciaspolate diurne o al tramonto con rientro in notturna, sci di fondo, e sci escursionistico, «Con l’arrivo della neve, in prossimità del Rifugio Fasanelli a Piano Pedarreto di Rotonda - spiega Pino Di Tomaso, guida ufficiale del Parco del Pollino - si possono svolgere attività con gli sci di fondo, o intraprendere ciaspolate ed escursioni guidate, come quella verso il crinale a 1.790 metri di Cozzo Ferriero, seguendo il sentiero segnato che passa per Timpa dell’Orso e porta alla «Faggeta Vetusta» inserita dal 2017 nella lista dei siti Patrimonio Unesco.

Ma le proposte non finiscono qui. «Un’altra escursione da fare con le ciaspole - spiega ancora Di Tomaso - è quella che parte da Piano Pedarreto, sempre in prossimità del Rifugio Fasanelli, e segue il sentiero dei «Tre Rifugi» attraversando boschi dove capita di incontrare scoiattoli, e a volte imbattersi anche nelle orme lasciate sulla neve da lupi, lepri e volpi. Si arriva a Piano Ruggio, un vasto altopiano a 1500 metri, dove si prosegue ancora con facilità fino a raggiungere il Belvedere del Malvento; spettacolare e panoramica terrazza a 1630 metri che si affaccia verso la Calabria tra il mare Ionio e il Tirreno.

Per i più esperti siamo pronti, neve permettendo, ad effettuare percorsi nei grandi panorami tra le vette oltre i 2000 metri del Pollino.

Cerchiamo di lavorare con costanza - conclude Di Tomaso - per favorire un turismo sempre più responsabile, consapevole e lento che sia capace di regalare esperienze uniche a chi decide di venirci a trovare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)