L’intermodalità ferroviaria e il raggiungimento delle principali destinazioni potranno avere nuovo impulso, grazie ad una nuova intesa tra Itabus e la Regione Basilicata scaturita a seguito di lunghe trattative, porotrattesi per mesi con i vertici di Italo, grazie all’esito delle quali anche la Basilicata entrerà nella rete di collegamenti e nell’offerta di viaggio Itabus.
È quanto si evince da una nota diffusa dal consigliere regionale Donatella Merra, che riferisce quindi di nuove opportunità per il territorio sul fronte del trasporto intermodale ferro-gomma.
«Dopo l’istituzione, a partire dall’estate appena trascorsa, del nuovo servizio sperimentale Frecciarossa Metaponto-Potenza-Roma-Milano, via Afragola, che ha velocizzato i tempi di percorrenza per l’utenza e fatto risparmiare circa 3 milioni di euro ai contribuenti lucani, sarà possibile ora - spiega il consigliere Merra - usufruire delle nuove corse di Itabus che renderanno più agevole l’intermodalità ferroviaria e il raggiungimento delle principali destinazioni di viaggio con nuove relazioni. Anche questa sfida è stata colta e vinta da tutta la Basilicata in una fase in cui, con l’avvio dei necessari lavori di ammodernamento e messa in sicurezza su tutta la linea ferroviaria, era indispensabile individuare soluzioni alternative adeguate alle istanze dei cittadini».
Una sorta di implementazione che si spera porti a positive ricadute per il territorio anche sul fronte dei servizi di trasporto e del turismo, che proprio nella diversificazione ed interconnessione dei collegamenti può trovare un ulteriore volano di sviluppo, partendo dal potenziamento delle infrastrutture e dei mezzi attraverso cui offrire i servizi.
«Sono già stati acquistati - fa sapere fra le tante altre cose il consigliere ed ex assessore Merra - 113 bus di varie tipologie, tra alimentazione diesel euro 6, ibrida e metano, di cui 80 potrebbero entrare in circolazione entro la fine dell’anno. Con gli investimenti già programmati anche per il 2024 si porterà a compimento il rinnovamento del parco mezzi circolante nella Regione, arrivando ad un totale di oltre nuovi 200 bus a completamento del programma a suo tempo messo a punto».