Sabato 06 Settembre 2025 | 06:36

L’allevamento più dolce: apicoltura lucana oltre le bizze del meteo

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

L’allevamento più dolce: apicoltura lucana oltre le bizze del meteo

Ad una primavera disastrosa per le piogge prolungate è seguita una buona produzione estiva grazie alle fioriture tardive

Lunedì 06 Novembre 2023, 12:43

L’apicoltura lucana resiste, malgrado le difficoltà dovute alle bizze climatiche e l’aumento dei costi di produzione e confezionamento dovuti a caro carburanti e aumenti generalizzati. Anzi. Rilancia. In base al «Rapporto sulle tendenze dinamiche recenti» sul miele redatto da Ismea e datato Ottobre 2023, infatti, il numero degli apicoltori in Basilicata è in aumento, anche se di poco, in linea con le tendenze registrate anche del resto d’Italia. Le elaborazioni Ismea su dati Bda del 2022, infatti, parlano di 20.789 alveari presenti in Basilicata, con un aumento del 25 rispetto all’anno precedente (la media italiana è dell’8%, mentre la regione dove si è toccato il top è stata il Piemonte, con un aumento del 14%).

Proprio di recente, tra le altre cose, la Regione Basilicata ha pubblicato il bando per le domande di contributo per la stagione apistica 2023/24, il cui termine ultimo è fissato al 15 dicembre 2023. Saranno attivate le seguenti misure. Intervento A: “Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione; Intervento B: “Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali; Intervento F “Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell'apicoltura. «Le azioni previste – spiega l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Alessandro Galella - sono volte al miglioramento dell’efficienza gestionale degli allevamenti apistici attraverso azioni di assistenza tecnica, informazione e divulgazione, al fine di favorire la diffusione di conoscenze tecniche volte a combattere in modo efficace le patologie e gli aggressori dell’alveare. Sono previsti, inoltre, acquisti di arnie e attrezzi utili alla conduzione dell’apiario, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare, materiali e attrezzature per il miglioramento delle condizioni di lavoro inclusi dispositivi di protezione individuale. Si vuole anche favorire la pratica del nomadismo per incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere anche nelle aree marginali, incrementare il patrimonio apistico regionale, promuovere la conoscenza del settore e valorizzare il miele di qualità per diffonderne la conoscenza anche attraverso azioni di promozione».

La stagione 2023 in Basilicata, come ha confermato in più di una occasione il presidente dell’Associazione apicoltori lucani Nicola Di Nuzzo, «è stata caratterizzata da una buona produzione di miele estivo, nelle zone di alta collina\montagna dovute principalmente ai ritardi delle fioriture.

Confermato il drastico calo delle produzioni primaverili dovute alle piogge anche se nella pianura materana e bassa collina ha retto meglio, facendo basse rese, al contrario del potentino che non ha avuto proprio produzione». Difficoltà climatiche con cui gli apicoltori devono fare i conti da qualche anno a questa parte. Nonostante questo la qualità lucana è sempre salvaguardata, come dimostrano i tanti riconoscimenti ottenuti dalle aziende lucane nella guida “Tre Gocce d’Oro 2023”, redatta dall’Osservatorio nazionale miele.

Tredici le aziende inserite nella guida di quest’anno: Al Bosco delle Api di Gallicchio (due gocce al millefiori 2023), L'Ape d'Agri Apicoltura di Marsicovetere (una goccia al millefiori 2023), L'Oro dei Campi di Grottole (due gocce a due millefiori e al castagno 2023 e una goccia ciascuno a tre millefiori 2023), Az. Agr. Bonelli Francesco Paolo di Grassano (due gocce a due millefiori e al coriandolo 2023 e una goccia al trifoglio 2023), Az. Montesano S.S. Soc. Agr. di Tricarico (due gocce al millefiori 2023), Apicoltura Dabraio Ilario di Tricarico (due gocce al millefiori 2023), Verrastro Maria di potenza (una goccia al millefiori 2023), Az. Agr. Vaccaro di Potenza (due gocce al millefiori 2023 e una goccia all’agrumi 2023), Le Dolcezze di Faby di Potenza (due gocce al millefiori 2023), Miele Pepe di Oppido Lucano (due gocce ciascuno a 4 millefiori 2023), Az. Agr. di Giuseppe Nardiello di Muro Lucano (una goccia ciascuno a due millefiori 2023), Apicoltura Castelgrandese di Muro Domenico Alberto di Castelgrande (due gocce al millefiori 2023), Orolucano di Banzi (due gocce e una goccia a due millefiori 2023).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)