Sabato 06 Settembre 2025 | 18:52

Maltempo: in Basilicata stop ai treni fino al 15 luglio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Maltempo: in Basilicata stop ai treni fino al 15 luglio

L'annuncio delle Ferrovie dello Stato

Lunedì 05 Giugno 2023, 19:29

19:51

METAPONTO - Proseguirà fino al 15 luglio (e non fino a domani, come annunciato due giorni fa) l’interruzione della circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Metaponto-Potenza, in Basilicata, ferma «dal pomeriggio del 2 giugno scorso a causa di un’alluvione che ha interessato l’area compresa tra Campomaggiore e Salandra», tra le province di Potenza e Matera. Lo ha annunciato l’ufficio stampa delle Ferrovie dello Stato specificando che «le squadre tecniche di Rfi, intervenute per ripristinare la tratta, nei pressi di Vaglio Basilicata, in provincia di Potenza, hanno riscontrato danni ben maggiori provocati dalle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi».

L’interruzione fino al 15 luglio è stata disposta «per consentire - è specificato nel comunicato - l'esecuzione dei lavori di manutenzione che erano stati già programmati a partire dal 12 giugno. Gli interventi riguarderanno il rifacimento di tre ponti fra Salandra e Ferrandina e di altri tre fra Ferrandina e Metaponto».

Nella stessa nota è inoltre messo in evidenza che «sempre dal 12 giugno e fino al 10 settembre saranno interessate da lavori anche le stazioni di Eboli, Baragiano e Bella Muro sulla linea Battipaglia-Potenza. Gli interventi consentiranno di migliorare le performance dell’infrastruttura ferroviaria. In particolare, la stazione di Bella Muro sarà resa più accessibile grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi, di percorsi tattili e l'innalzamento dei marciapiedi secondo gli standard europei. Nel complesso, saranno impiegati 150 tecnici fra personale Rfi e delle ditte appaltatrici».

Sulla strada statale Basentana - che attraversa la Basilicata e dove, lo scorso 2 giugno, a causa di un nubifragio l’Anas ha disposto la chiusura per alcune ore di un tratto di dieci chilometri - la situazione «è pienamente sotto controllo e le immediate criticità sono rientrate, benché le previsioni meteo siano ancora sfavorevoli e inducono a non abbassare la guardia». Lo ha detto, attraverso l’ufficio stampa della giunta lucana, l’assessora regionale alle Infrastrutture, Donatella Margine, a margine di un incontro sulla situazione maltempo.

L’assessora ha evidenziato che «l'allagamento della carreggiata non è avvenuto in conseguenza dello straripamento del fiume Basento ma a causa dell’intensità dei fenomeni piovosi concentrati in un breve lasso di tempo, nella sera del 2 giugno. In poche ore le intense precipitazioni hanno causato una importante colata detritica dal versante in destra del Basento. I tratti maggiormente interessati dai disagi sono stati quelli ricadenti in territorio di Calciano, Salandra e Ferrandina dove insistono attualmente i cantieri per la posa dello spartitraffico».

L’Anas «ha effettuato - ha aggiunto Merra - i pronti interventi necessari a liberare il percorso dal fango e dai detriti trascinati dalla forza dell’acqua da monte, ovvero dai terreni esterni alla Basentana. Tuttavia, già a partire dalla mattina del 3 giugno l’arteria è stata resa percorribile. Resta attivo il monitoraggio della situazione da parte della Regione e di Anas anche in considerazione - ha concluso l’assessora lucana - di nuove perturbazioni annunciate per tutta la settimana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)