Martedì 16 Settembre 2025 | 21:28

Agricoltura, in Basilicata viaggio nell’innovazione: il futuro è adesso con Agriworld 2023

 
Giovanna Laguardia

Reporter:

Giovanna Laguardia

Agricoltura, in Basilicata viaggio nell’innovazione: il futuro è adesso con Agriworld 2023

Dal 18 al 21 maggio l’evento organizzato da Rete Basilicata In Guscio terrà banco al campus universitario di Macchia Romana 

Giovedì 11 Maggio 2023, 11:57

POTENZA - L’agricoltura del futuro in vetrina a Potenza, al campus universitario di Macchia Romana. Si terrà dal 18 al 21 maggio Agriworld 2023: un evento dedicato al mondo dell’agricoltura, dell’agroalimentare e delle foreste, che parlerà di innovazioni, di qualità dei prodotti, di sostenibilità a 360 gradi e che si rivolti agli imprenditori, tecnici di settore, al mondo della ricerca e della formazione, agli studenti universitari e degli istituti tecnici, agli ordini professionali e alle associazioni di categoria.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Rete di Imprese Basilicata In Guscio in collaborazione con la Scuola di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata, il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno e CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale. Focus di approfondimento, un’area espositiva con una trentina di stand, 15 workshop, 6 Regioni, 63 relatori, 9 tra Università e centri di ricerca: questi i numeri dell’iniziativa che vuole offrire una panoramica «sulle ultime innovazioni nel settore agricolo ed agroalimentare ponendo l'accento su agro-ecologia, economia circolare, protezione del suolo, delle risorse e dell’ambiente».

Evento clou dell’iniziativa riguarda il nocciolo: coltura arborea che anche in Basilicata sta trovando una sempre maggiore diffusione e che è alla base della filiera Rete Basilicata In Guscio che si sta strutturando sempre meglio, anche in virtù della presenza della Ferrero nell’area industriale di Balvano. Alla produzione della nocciola è dedicata la conferenza internazionale organizzata dalla Rete, dal titolo “Resilience and sustainability of hezelnut farming: a regenerative approch”, in programma nelle giornate del 19 e 20 maggio 2023, che parlerà di coltivazione del nocciolo, sostenibilità e resilienza. L’appuntamento sarà introdotto proprio da Ferrero Hco, divisione del Gruppo Ferrero, che riunisce in un’unica realtà tutte le attività Ferrero relative alle nocciole, per favorire qualità e innovazione, con la collaborazione delle Università degli Studi di Basilicata e di Salerno. La conferenza comincerà il 19 maggio, alle 15.30, con i saluti del Magnifico Rettore, Ignazio Marcello Mancini – Università degli Studi della Basilicata, del presidente della Giunta Regionale Vito Bardi e il sindaco di Potenza Mario Guarente.

Si parlerà del pianeta nociola a tutto tondo, dalle “Pratiche rigenerative nei noccioleti” con l’intervento di Tommaso De Gregorio, della Ferrero Hco, alla gestione sostenibile dei noccioleti, con focus su concimazione e lotta ai parassiti, su come coniugare corilicoltura e zootecnia e piccoli allevamenti. Non solo. Nella due giorni di approfondimento troveranno spazio pure le filiere della nocciola, ed in particolare il ruolo all’interno del piano di sviluppo rurale della Regione Basilicata 2023-27. Il caso Basilicata sarà anche raffrontato con esperienze oltre confine, come quelle della Spagna e della Francia.

Ma la nocciola non sarà l’unica protagonista della manifestazione. Ampi approfondimenti, nel corso della manifestazione, sono previsti per settori chiave come l’agricoltura biologica, la sicurezza sul lavoro in agricoltura, sistemi innovativi per il risparmio idrico e la conservazione degli altri fattori ambientali, agricoltura ed energia rinnovabile, zootecnia, benessere animale e nuove tecnologie, tanto per fare qualche esempio. L’obiettivo dichiarato dell’iniziativa è quello di «promuovere la transizione ecologica e digitale, analizza i trend di mercato e traccia le linee future di tutto ciò che appartiene al settore primario».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)