Domenica 07 Settembre 2025 | 08:22

Cgil-Fiom Basilicata: «Situazione preoccupante a Stellantis di Melfi» - LE INTERVISTE -

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Melfi, Fca fa spazio a Stellantis anche sulle tute di lavoro

Il sindacato: «I nuovi incentivi all’esodo sono un vero e proprio licenziamento»

Mercoledì 10 Maggio 2023, 10:52

13:25

POTENZA - «E' preoccupante» la situazione nello stabilimento Stellantis di Melfi (Potenza), l’area industriale «più importante della Basilicata e del Mezzogiorno». E’ il giudizio espresso stamani, a Potenza, in una conferenza stampa, dai dirigenti regionali di Cgil e Fiom, anche in riferimento all’accordo - non firmato dalla stessa Fiom - sull'incentivazione all’esodo «per altri 500 dipendenti: un vero e proprio licenziamento, un altro segnale della dismissione dello stabilimento lucano».

«Questa crisi - ha evidenziato la segretaria lucana della Fiom, Giorgia Calamita - non deriva dalla transizione energetica, ma arriva da molto lontano. Noi vogliamo tornare a fare industria nel nostro Paese, mentre il governo sembra non avere le idee chiare sul settore dell’automotive. E a Melfi - ha proseguito la rappresentante sindacale - il rischio di un futuro senza prospettive riguarda anche migliaia di lavoratori dell’indotto. Noi, tra le altre cose, continuiamo a chiedere un tavolo regionale, ma a quanto pare i politici non hanno compreso la gravità della situazione».

«In caso di mancate risposte concrete per lo stabilimento Stellantis e per l’area industriale di Melfi», la Fiom è pronta "a mettere in campo iniziative di proteste, anche scioperi». «Il nostro obiettivo - ha evidenziato il segretario regionale della Cgil Basilicata,Fernando Mega - è quello di lanciare un grido d’allarme per spezzare il silenzio assordante che sta circondando i l futuro della più grande area industriale della Basilicata, una delle più importanti di tutto il Mezzogiorno».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)