POTENZA - Basta disagi e disservizi, la Basilicata merita maggiore considerazione sul piano dei trasporti ferroviari e su gomma. È la levata di scudi da parte di associazioni ed esponenti politici rispetto ad una situazione che pone la regione ancora in una situazione deficitaria sul piano dei collegamenti rispetto ad altre realtà del Paese. L’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso è l’episodio che si è verificato domenica scorsa quando il bus sostitutivo partito da Taranto e diretto a Salerno, ha praticamente lasciato a piedi i passeggeri alla stazione di Potenza Centrale con conseguenti disagi per gli utenti.
UTENTI PENDOLARI Il Ciufer, Comitato italiano utenti regionali, che già di recente era intervenuto con un dettagliato dossier avanzando una piattaforma di proposte sul trasporto pubblico locale (Tpl) e su quello interregionale, chiede una decisa virata per il settore dei trasporti.
«Ci aspettiamo - dichiara Davide Mecca in rappresentanza del Ciufer - molto dal prossimo contratto di servizio Regione-Trenitalia, occorre un deciso cambio di passo per il trasporto ferroviario lucano con investimenti tali da consentire un completo rinnovo della flotta dei treni per i pendolari e, sul fronte dei servizi, un aumento delle corse dei treni regionali, orari cadenzati e biglietto unico integrato. Da anni chiediamo di creare un tavolo di lavoro permanente, riconosciuto dalle istituzioni competenti in materia di Tpl, che possa garantire un confronto paritario tra i rappresentanti dei pendolari, la Regione, Trenitalia e gli altri gestori. Non vogliamo imporre le nostre ragioni, bensì chiediamo di essere consultati previamente e non di essere convocati a decisioni già prese o a seguito delle lamentele pubblicate sui giornali».
CANNIZZARO (NOI CON L’ITALIA) «Quanto accaduto nella giornata di domenica 29 gennaio ad alcuni passeggeri della linea sostitutiva Potenza – Battipaglia, rimasti per oltre due ore al freddo a causa dei consolidati ritardi, non può e non deve essere trattato come un semplice disservizio, ma deve essere l’occasione, l’ennesima a dire il vero, per affrontare una volta per tutte la questione trasporti e infrastrutture nella nostra regione, senza cadere in facili quanto inopportune strumentalizzazioni politiche”. È quanto afferma il coordinatore lucano di “Noi con l’Italia”, Francesco Cannizzaro. «Non lo scopriamo oggi, ma questo è il momento di programmare con serietà e responsabilità gli interventi necessari a rimettere la Basilicata in “contatto” con il resto dell’Italia, a partire da un corretto e ben programmato utilizzo dei fondi del PNRR».
LEGGIERI (M5s) SU FOGGIA - POTENZA «Ritengo utile continuare ad evidenziare l’importanza della tratta ferroviaria Potenza-Melfi-Foggia, dove continuano ad essere impiegati treni con oltre quarant’anni di “servizio” sulle strade ferrate e non sempre in grado di garantire confort ai viaggiatori (non mancano casi di infiltrazioni di pioggia quando le condizioni meteo sono particolarmente ostili). Lo sostiene il consigliere regionale del M5S, Gianni Leggieri.
«Ridurre i tempi di percorrenza da Potenza a Foggia, passando per Melfi, deve essere una sfida da vincere, considerato che la linea AV/AC Napoli-Bari, che si innesta anche a Foggia, rappresenta uno snodo fondamentale non solo per l’area Nord della Basilica, ma per l’intero Potentino».