BARI - Una esercitazione di protezione civile con prove di evacuazione e soccorso coinvolgerà duecento studenti delle scuole baresi Salvemini, Euclide e Socrate. È il progetto 'Tiflis' della Prefettura di Bari su iniziativa dell’Aeronautica Militare per diffondere tra i più giovani la cultura dell’emergenza. Il progetto, che prende il nome dall’antico torrente che scorreva a Lama Balice, vede la collaborazione di Comune e Questura di Bari, Protezione Civile regionale, Pronto Soccorso, Croce Rossa, 118, Vigili del Fuoco, Forze Armate e Forze di Polizia, Istituto Scolastico Provinciale.
I ragazzi - è stato reso noto oggi nel corso di un incontro con i giornalisti - saranno impegnati in quattro esercitazioni nei giorni 26 e 27 aprile che prevedono l'evacuazione delle scuole Euclide e Salvemini, due interventi di soccorso con la simulazione di una voragine stradale per il capovolgimento di un bus sul lungomare e il crollo di una palazzina presso l’Aeroporto militare di Palese.
Nelle scorse settimane gli studenti hanno seguito un percorso di formazione teorica per prepararsi alle esercitazioni e dovranno poi elaborare un comunicato stampa corredato da videoclip. Il progetto è stato presentato questa mattina nella Prefettura di Bari alla presenza di una delegazione di studenti delle tre scuole e dei protagonisti istituzionali dell’iniziativa. «Puntiamo a costruire una cultura di sistema per riuscire a gestire le emergenze al meglio avendo sempre come obiettivo lo spirito di servizio alla collettività» ha detto il generale Fernando Giancotti, comandante Scuole Aeronautica Militare della Terza Regione Aerea.