La Gravina più segreta ha le ore contate. Complici le atmosfere da brivido del weekend appena cominciato, in città sono stati organizzati tre itinerari a tema, che uniranno storia, archeologia e mistero, alla scoperta della Gravina meno nota ai più. Sia domani, alle 10 e alle 16, che domenica agli stessi orari, guide abilitate dell’info point comunale accompagneranno gratuitamente i visitatori nel tour “Oltre mondo di pietra”: tappa alla Chiesa del Purgatorio, Santa Maria degli Angeli e Lamia dei Morti. Sempre oggi pomeriggio, ma a partire dalle 18.00, al via la terza edizione del “Tour dei Misteri e la processione dei morti”: un viaggio nei luoghi in cui storia e leggende si intrecciano; un percorso sospeso tra cronache antiche e memorie storiche alla scoperta di luoghi spesso invisibili e racconti che ancora fanno vibrare l’anima. Il percorso narrato e teatralizzato alla luce di torce e candele, tra i vicoli e i passaggi più nascosti di Gravina, è organizzato da Proloco, "Do e Dè" e Percorsi Narrati, in collaborazione con il Capitolo Cattedrale - Museo Capitolare di Arte Sacra, Viaggio a Gravina in Puglia e i volontari del Purgatorio. Raduno presso il Municipio, per poi proseguire verso la città antica, la chiesa dell’Annunziata con la mostra delle antiche reliquie, “Lamía dei morti” presso il soccorpo della Cattedrale e il monastero di Santa Sofia. A conclusione, degustazione a tema: assaggio del grano dei morti per tutti i partecipanti. A condurre i curiosi nei meandri della città saranno Raffaella Iannetti e Doriana Galella, accompagnate da Sandro Varvara. (Info e prenotazioni: 333/736 0929). Domenica mattina, nuovo giorno, nuovo itinerario con effetti speciali, questa volta a cura di PugliArte. Raduno alle 10.00 presso piazza Scacchi (altezza Unicredit) per immergersi ne“Le città dei morti – Cripte, mausolei e sepolcreti antichi a Gravina: un percorso affascinante nel culto dei morti e nelle pratiche funerarie che hanno attraversato i millenni. Tra simboli, riti e architetture sepolcrali, sarà esplorato il volto più misterioso di Gravina, città il cui centro storico, curiosamente, richiama la forma di un teschio. Dalle cripte sotto le chiese intra moenia ai mausolei nobiliari, dai sepolcreti rupestri paleocristiani e medievali fino alla necropoli peuceta di Botromagno, per scoprire un mondo sotterraneo fatto di silenzio, memoria e suggestione. (Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 340 339 4708).
Tre itinerari tra storia, fede e suggestione per scoprire l’anima più segreta della città: dalle cripte e reliquie alla “Lamìa dei morti”, un viaggio nel cuore di pietra dove il passato continua a respirare
Sabato 01 Novembre 2025, 09:52
















