Martedì 14 Ottobre 2025 | 17:41

A Bari torna lo Storytelling Festival: due giorni tra parole, visioni e futuro

A Bari torna lo Storytelling Festival: due giorni tra parole, visioni e futuro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Bari torna lo Storytelling Festival: due giorni tra parole, visioni e futuro

Il 24 e 25 ottobre talk, incontri e workshop con grandi nomi della comunicazione e della cultura italiana, da Annamaria Testa a Pablo Trincia. Il 26 ottobre lo spin off gratuito Storytelling Extra con la sociolinguista Vera Gheno

Martedì 14 Ottobre 2025, 13:42

Il Teatro Piccinni di Bari torna a essere il palcoscenico delle storie che cambiano il modo di guardare al mondo. Dal 24 al 25 ottobre, la città ospita una nuova edizione dello Storytelling Festival, l’evento che unisce comunicazione, cultura, impresa e innovazione per riflettere sul potere trasformativo del racconto. Due giorni di talk, incontri e workshop con grandi nomi della comunicazione e della cultura italiana, pronti a esplorare le infinite sfumature dello storytelling come linguaggio capace di attraversare business, società e futuro.

Tra gli ospiti più attesi di questa edizione: Annamaria Testa, pioniera del pensiero creativo, Pablo Trincia, voce simbolo del podcast narrativo italiano, Gianluca Diegoli, esperto di marketing e digital transformation, Martina Marchiò di Medici Senza Frontiere, e Giovanna Loi di Costa Crociere, che racconterà come l’esperienza possa diventare una storia capace di emozionare e conquistare premi internazionali. Accanto a loro anche Valentina Di Michele, tra le prime UX writer italiane, Andrea Girolami di Mediaset con la sua Creator Masterclass e il creator comedy Vittorio Pettinato, oltre al giovane autore barese Elvio Carrieri, finalista al Premio Strega 2025 con Poveri a noi.

Lo Storytelling Festival sarà anche un luogo di testimonianza e responsabilità sociale. La dottoressa Martina Marchiò, responsabile medica di Medici Senza Frontiere a Gaza, condividerà la sua esperienza nei teatri di guerra, in dialogo con Pablo Trincia, per mostrare come le storie possano trasformarsi in strumenti di resistenza e verità.

Non mancheranno approfondimenti sui nuovi orizzonti tecnologici della comunicazione: Emanuele Frontoni, tra i massimi esperti europei di intelligenza artificiale, guiderà il pubblico in un viaggio tra umanità e tecnologia; Mafe De Baggis inviterà a “guardare il presente dal futuro”; Simona Ruffino rifletterà sull’etica del linguaggio come gesto cognitivo e d’amore; Valentina Vellucci trasformerà lo storytelling aziendale in uno spettacolo di stand-up comedy. Sarà presente anche FABA, startup italiana che ha rivoluzionato lo storytelling per l’infanzia con un approccio educativo senza schermi, pensato per stimolare immaginazione e linguaggio. Ai talk si affiancheranno quattro workshop pratici dedicati a AI, social media, co-progettazione e narrative coaching, per sperimentare dal vivo nuovi linguaggi e strumenti del racconto.

Il festival si chiuderà il 26 ottobre con Storytelling Extra, spin off gratuito organizzato in collaborazione con il Comune di Bari e Puglia Culture, nell’ambito della stagione teatrale Umano Collettivo. Protagonista sarà Vera Gheno, sociolinguista e ricercatrice all’Università di Firenze, che porterà sul palco lo spettacolo “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”: un viaggio tra linguistica, diritti e cultura digitale per riscoprire il potere delle parole come strumenti di inclusione e partecipazione. “Lo storytelling oggi è una leva culturale, economica e sociale – spiega Cristiano Carriero, co-founder de La Content e ideatore del Festival –. Le storie non servono solo a comunicare, ma a connettere le persone, orientare il cambiamento e immaginare il futuro.”

Biglietti e programma completo: https://lacontent.it/storytelling-festival/

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)