Lunedì 08 Settembre 2025 | 23:47

Bari capitale del design con la prima edizione di PUG! Design Festival: due giorni di dialoghi e confronti tra startup e territorio

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Bari capitale del design con la prima edizione di PUG! Design Festival: due giorni di dialoghi e confronti tra startup e territorio

Il 12 e 13 settembre all'Officina degli Esordi, tutto nato dall'intuizione dell'associazione Apulia Design Hub. Parola chiave «ecosistema», perché il design non sia disciplina elitaria, ma strumento democratico di crescita

Lunedì 08 Settembre 2025, 10:24

Una due-giorni di creatività, innovazione e contaminazioni: il 12 e 13 settembre l’Officina degli Esordi di Bari ospita workshop, talk e ospiti internazionali grazie alla prima edizione di PUG! Design Festival, rassegna che abbraccia il design in tutte le sue forme come energia vitale, linguaggio che unisce territori, culture e persone. Il Laboratorio Urbano della città si trasformerà in una piattaforma di incontro e scambio tra professionisti, imprese, studenti, istituzioni e appassionati, con una serie di ospiti illustri tra cui Giulio Iacchetti (due volte vincitore del Compasso d’Oro, assegnato dall'Associazione per il disegno industriale), REA Space, Tesar Automation e Tangity, Caffè Design, Francesco Poroli, Loredana La Fortuna, Angelica Rella, Marilù Fiore, Luciano Marchetti e molti altri, tutti designer visionari, curatori culturali, startup e professionisti pronti a condividere esperienze e progetti innovativi.

Il festival nasce dall’intuizione dell’associazione Apulia Design Hub – composta da Gianfrancesca Distaso, Luigi Leonardo Cascella, Cristina Stanganello e Francesca Lerario – ed è vincitore del bando “Futura – La Puglia per la Parità” (III Edizione), destinato ad associazioni a maggioranza femminile. «Crediamo che il futuro dell’industria creativa passi dalla capacità di valorizzare la diversità di sguardi” – sottolinea Gianfrancesca Distaso – “PUG! Design Fest vuole essere uno spazio in cui la parità di genere non è un obiettivo da rivendicare, ma una pratica vissuta ogni giorno».

La parola chiave di questa prima edizione è “ecosistema”, inteso come spazio relazionale e fertile di connessioni. «Abbiamo voluto creare un habitat in cui professionisti, ricercatori, imprese e pubblico possano dialogare e contaminarsi – continua Francesca Lerario – Il design non è solo estetica, ma un metodo per affrontare le sfide del presente: sostenibilità, inclusione, parità, accessibilità e tecnologie emergenti». E la filosofia dell'evento fonda sull’idea che il design non sia disciplina elitaria, ma strumento democratico di crescita, capace di migliorare la vita quotidiana e il tessuto produttivo. Un approccio che intreccia territorio, professionisti, imprese, accademie e istituzioni per costruire un ecosistema solido e in continua evoluzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)