Poveva essere l’inizio di una vacanza tanto agognata. Ma per due famiglie, una tedesca ed una italiana, l’arrivo in Puglia si è subito trasformato in incubo. I due gruppi hanno infatti subito il furto delle proprie auto: una Rover per i tedeschi ed un suv Stelvio Alfa Romeo per gli italiani. E’ accaduto nelle scorse ore a Polignano a Mare e Conversano.
La famiglia giunta dalla Germania dopo essersi sistemata in una struttura ricettiva di Polignano, ha scoperto che qualcuno aveva rubato la loro auto dal parcheggio. I turisti grazie alla collaborazione del direttore della struttura si sono subito rivolti ai carabinieri della stazione per sporgere denuncia di furto, fornendo agli stessi anche le ultime coordinate Gps rilevate dal sistema di localizzazione installato a bordo del veicolo, che ne indicavano la presenza nel territorio nelle campagne di Andria. La Polizia di Stato, nel giro di poche ore ha rinvenuto l’autovettura e, dopo aver espletato gli accertamenti di rito, ha recuperato e restituito la Rover ai legittimi proprietari.
Analoga disavventura per una famiglia di turisti italiani cui ignoti hanno sottratto la Stelvio, ritrovata 24 ore dopo dagli agenti del Consorzio Guardie Campestri di Mola di Bari, in un campo di uva da tavola tra Conversano e Mola. Prima di abbandonarla, i furfanti hanno però cannibalizzato l’auto, rubando centralina, pneumatici, pezzi meccanici ed elettronici destinati, probabilmente, al florido mercato nero dei pezzi di ricambio. Un danno incalcolabile: economico e affettivo.
Non si placa il fenomeno dei furti ai danni dei turisti con le forze dell’ordine che consigliano «di evitare di lasciare a vista bagagli, borse ed oggetti di valore e di parcheggiare in un luogo sicuro, custodito e meglio video sorvegliato. Onde evitare il furto dell’auto, inserire il bloccasterzo, un accorgimento che può far desistere il ladro». Altro consiglio utile: «Segnalare sempre alle forze dell’ordine eventuali persone ed auto sospette».