Luce per aiutare negozi e attività, in particolare nelle zone interessate dai grandi cantieri. Sono partite ieri le operazioni di allestimento delle installazioni luminose in via Argiro, finanziate dall’amministrazione comunale per favorire la valorizzazione dei luoghi simbolici, ricreando l’atmosfera natalizia. Obiettivo prioritario è sostenere le attività ubicate nelle aree interessate dai cantieri di riqualificazione.
Nella strada scandita dalla grande opera restyling, è previsto l’allestimento (a cura della ditta Paulicelli) nei sei incroci principali decorati con quattro pali di luminaria ciascuno. Le operazioni si concluderanno nel corso della settimana, con accensione prevista dal 15 ottobre creando sei punti scenografici. margini, così da delineare un arco prospettico e generare una cornice luminosa che abbraccia la carreggiata. Ogni palo di luminaria ospita 400 lampadine led a basso consumo energetico, disposte su tracciati curvilinei per un totale complessivo di 9.600 punti luminosi.
Terminate l’allestimento in via Argiro, partiranno i lavori di posizionamento delle installazioni luminose in via Sparano, dove saranno posizionate 56 colonne luminose con drappeggi e pali, finanziate grazie a due sponsorizzazioni autorizzate dalla giunta comunale, con l’obiettivo di potenziare il progetto di decorazione scenica della strada. La prima proposta di sponsorizzazione è stata presentata dalla ditta Acmei Sud s.p.a., che si è impegnata a installare, in occasione delle festività natalizie, un allestimento composto da nove colonne luminose tridimensionali. Ulteriori nove colonne saranno, invece, installate in seguito alla proposta di sponsorizzazione della ditta Paulicelli. L’intervento, nel complesso, si compone di 56 colonne luminose disposte a coppie contrapposte lungo tutto il tracciato (ogni isolato ne ospiterà otto) per un totale di 2.880 led per colonna. Alla sommità di ognuna è collocato un puntale tridimensionale a otto punte che disegna una stella luminosa ad alta visibilità. A collegarle lungo l’asse centrale, si sviluppa una fitta trama di stringhe luminose incrociate, che attraversano lo spazio pedonale creando un soffitto di luce a intreccio regolare. L’intero impianto è concepito per garantire massima efficienza e sostenibilità energetica, grazie all’impiego esclusivo di sorgenti led e sistemi di alimentazione a basso assorbimento.
È stata prorogata per quattro mesi, fino a febbraio 2026, la presenza di rosoni e pannelli decorati in 18 punti di accesso a Bari Vecchia, che costruiscono itinerari luminosi in alcuni vicoli simbolici del centro storico, con un gazebo di luce in piazza Mercantile. Al contempo, è in fase di affidamento il nuovo accordo quadro biennale per l’allestimento di catene luminose già a partire dal prossimo Natale. L’amministrazione ha pubblicato l’avviso propedeutico alla ricerca di sponsor per prestazioni di importo superiore a 40mila euro per installazioni e allestimenti natalizi con scadenza 27 ottobre.