Martedì 14 Ottobre 2025 | 21:49

Bari, inchiesta Vortice-Maestrale: operazione antimafia, sono 41 gli ordini di carcerazione per gli affiliati agli Strisciuglio I NOMI

Bari, inchiesta Vortice-Maestrale: operazione antimafia, sono 41 gli ordini di carcerazione per gli affiliati agli Strisciuglio I NOMI

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, operazione Vortice-Maestrale: dall'alba è in corso un’operazione congiunta di Polizia e Carabinieri

Alcune delle persone interessate di provvedimenti si è accertato appartenere al clan Strisciuglio, operavano nei quartieri Libertà, San Paolo, San Pio (Enziteto), Catino e San Girolamo di Bari, e a Palo del Colle, Conversano e Rutigliano.

Mercoledì 06 Agosto 2025, 07:33

18:15

BARI - Dalle prime ore di questa mattina, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri hanno eseguito quarantuno ordini di carcerazione, emessi dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari (ufficio esecuzioni penali), nei confronti di altrettante persone colpite da sentenze definitive di condanna, per gravi reati commessi, tra il 2015 e il 2020. Le persone interessate dai provvedimenti, alcune delle quali si è accertato appartenere al clan Strisciuglio, operavano nei quartieri Libertà, San Paolo, San Pio (Enziteto), Catino e San Girolamo del capoluogo, nonché nei Comuni di Palo del Colle, Conversano e Rutigliano. L’inchiesta ricostruì gerarchia e attività illecite del clan Strisciuglio, dal 2015, per il controllo del territorio nei quartieri baresi Libertà, roccaforte storica del clan.

Sono complessivamente 266 gli anni di reclusione che devono scontare le persone nei cui confronti Polizia e Carabinieri hanno eseguiti stamani 41 ordini di carcerazione. Le sentenze definitive di condanna riguardano reati commessi tra il 2015 e il 2020 da affiliati al clan Strisciuglio di Bari attivi non solo nei quartieri Libertà, San Paolo, San Pio (Enziteto), Catino e San Girolamo del capoluogo pugliese ma anche a Palo del Colle, Conversano e Rutigliano.
Le accuse contestate a vario titolo sono associazione di tipo mafioso armata, estorsione, detenzione e porto illegale di armi, minacce, lesioni e associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Bari hanno consentito già nell’aprile del 2021 di eseguire 99 provvedimenti cautelari nell’ambito dell’inchiesta Vortice-Maestrale che del clan «ha evidenziato la persistente operatività, le continue ambizioni di espansione e controllo del territorio» oltre «alla diffusione capillare sull'intera area metropolitana di Bari, nonostante la reclusione degli esponenti apicali» del clan che «guidavano le diverse articolazioni attive nelle aree urbane e nei comuni dell’hinterland», spiegano gli investigatori che sottolineano la "forza intimidatoria» del gruppo usata non solo per controllare le piazze di spaccio ma anche per «imporre ai titolari di alcuni esercizi commerciali del quartiere Libertà di Bari, l'installazione di apparecchi per il gioco d’azzardo" macchinette che, riferiscono gli investigatori, erano fornite "da un’azienda gestita da uno dei componenti dell’organizzazione che destinava una parte degli introiti alle casse del clan ottenendo in cambio il monopolio di fatto nel settore».

L’indagine ha anche accertato responsabili e movente della violenta rissa avvenuta l’11 gennaio 2016 nel carcere di Bari: 41 i detenuti coinvolti tra cui alcuni esponenti apicali del clan Strisciuglio e del clan Misceo che «erano in conflitto a causa di uno squilibrio negli assetti interni dei due gruppi» e dovuto «all’espansione del clan Strisciuglio a Palo del Colle" comune controllato con «azioni violente». I provvedimenti sono stati emessi dalla Procura generale presso la Corte di Appello di Bari (ufficio esecuzioni penali).

Le pene inflitte con gli odierni provvedimenti oscillano tra uno e i trenta anni di reclusione, per un totale di 266 anni di carcere.

I NOMI 

AMORE Arturo, nato a Bari il 22.08.1987 (anni 1, mesi 6 di reclusione); AMORUSO Giuseppe, nato a Bari il 20.07.1984 (anni 3 di reclusione); ARMENISE Leonardo, nato a Bari il 27.09.1983 (anni 10 di reclusione); CALABRESE Felice, nato a Bari il 25.11.1989 (anni 10 di reclusione); CAMPANALE Felice, nato a Bari il 21.09.1987; CASALINI Domenico, nato a Bari il 04.09.1978 (anni 9 di reclusione); CITARELLI Domenico, nato a Bari il 29.04.1986 (anni 12 di reclusione); DE MARZO Francesco, nato a Bari il 04.02.1992 (anni 9, mesi 11 e giorni 16 di reclusione); FERRARA Antonio, nato a Bari il 30.05.1995 (anni 7, mesi 7 e giorni 19 di reclusione); FERRARA Salvatore, nato a Bari il 18.10.1997 (anni 6 e mesi 8); GRIMALDI Emanuele, nato a Triggiano (BA) il 22.12.1969 (anni 22, mesi 1 e giorni 8 di reclusione); GUGLIELMO Lorenzo, nato a Bari il 14.02.1980 (anni 6 e mesi 8 di reclusione); IUSCO Michele Paolo, nato a Bari il 19.04.1987 (anni 10 di reclusione); LATROFA Marco, nato a Bari il 10.01.1990 (9 anni di reclusione); LUBISCO Oscar, nato a Grumo Appula (BA) il 01.03.1991 (anni 30 di reclusione); MASOTTI Rocco, nato a Conversano (BA) il 03.02.1978 (anni 25, mesi 11 e giorni 26 di reclusione);
MASTROGIACOMO Vincenzo, nato a Bari il 25.11.1975 (anni 9 di reclusione); MASODINE Claudio, nato a Bari il 21.09.1977 (anni 3 e mesi 6 di reclusione); MIGLIETTA Egidio, nato a Bari il 25.05.1968 (anni 6 di reclusione); MISCEO Paolo, nato a Bari il 05.09.1989 (anni 3, mesi 7 e giorni 18 di reclusione); NOVELLI Felice, nato a Bari il 22.02.1990 (anni 14 e giorni 19 di reclusione); RAGGI Francesco, nato a Bari il 01.09.1980 (anni 8, mesi 10 e giorni 15 di reclusione); SAVARESE Gianpiero, nato a Bari il 04.11.1980 (anni 10 di reclusione); SCHINGARO Nicola, nato a Bari il 20.12.1979 (anni 9, mesi 7 e giorni 24 di reclusione); SCHINGARO Simone, nato a Bari il 20.03.1966 (anni 21 e mesi 3 di reclusione); VALERIO Vito, nato a Bari il 30.01.1977 (anni 12 di reclusione); CARBONARA Biagio, nato a Bari il 04.08.1980 (anni 4, mesi 2 e giorni 27 di reclusione);
DI FIORE Girolamo, nato a Bari il 04.03.1989 (anni 3, mesi 6 di reclusione); DI PALO Corrado, nato a Bari il 22.05.1977 (anni 9 di reclusione); DRAGO Giuseppe, nato a Bari il 16.04.1987 (anni 3 e mesi 6 di reclusione); LAFIRENZE Umberto, nato a Bari il 26.01.1990 (anni 15, mesi 2 e giorni 27 di reclusione); LANAVE Luca, nato a Bari l’11.09.1990 (anni 16, mesi 9 e giorni 17 di reclusione); MASTROGIACOMO Francesco, nato a Bari il 31.07.1990 (anni 10 di reclusione); MIRIZZI Antonio, nato a Bari il 23.12.1989 (anni 8 di reclusione); MUSCIACCHIO Antonio, nato a Bari il 27.09.1986 (anni 4, mesi 9 e giorni 12 di reclusone);
PANZA Tommaso, nato a Bari il 13.01.1991 (anni 14 di reclusione); RANIERI Giuseppe, nato a Bari il 01.04.1986 (anni 18, mesi 7 e giorni 15 di reclusione); SAVARESE Fabio, nato a Bari il 12.06.1989 (anni 11, mesi 11 e giorni 18 di reclusione); STRAGAPEDE Francesco, nato a Bari il 25.06.1975 (anni 11, mesi 7 e giorni 27 di reclusione); TAURINO Patrizio, nato a Bari l’11.06.1985 (mesi 11 e giorni 10 – con decreto di sospensione); VALENTINO Domenico, nato a Bari il 05.08.1998 (anni 4, mesi 1 e giorni 27 di reclusione).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)