Domenica 07 Settembre 2025 | 00:35

A Bari le videotrappole con intelligenza artificiale: così si combatte l’abbandono dei rifiuti

 
Davide Lattanzi

Reporter:

Davide Lattanzi

A Bari le videotrappole con intelligenza artificiale: così si combatte l’abbandono dei rifiuti

La sperimentazione scatterà fin dall’1 agosto con 11 postazioni e 40 telecamere

Martedì 22 Luglio 2025, 12:23

Si intensifica la lotta dell’amministrazione comunale contro il conferimento «selvaggio» dei rifiuti. Su iniziativa della ripartizione Tutela ambiente, Igiene e Sanità, infatti, sarà attivo dal prossimo primo agosto, in via sperimentale, il nuovo sistema di videosorveglianza mobile di ultima tecnologia, con piattaforma gestionale integrata supportata da intelligenza artificiale, dedicato al contrasto agli errati conferimenti e all’abbandono dei rifiuti in ambito comunale. Il servizio è stato affidato alla ditta Alma Sicurezza srl, con un investimento di 106.286 euro per le annualità 2025 e 2026.

Il sistema di videosorveglianza mobile ricollocabile del tipo «Multivideo Trappola» è costituito da 11 postazioni, ciascuna delle quali dotata di tre o quattro telecamere, per un totale di una quarantina di fototrappole da posizionare sui siti individuati dalla ripartizione Ambiente, in sinergia con la Polizia Locale e l’Amiu, sulla base delle maggiori criticità riscontrate e segnalate. Dal primo agosto, dunque, le postazioni, capaci di fornire immagini ad alta risoluzione e con visione notturna, presidieranno in modo itinerante l’intera città per i prossimi 12 mesi.

«Il nuovo sistema consentirà un controllo più preciso ed efficace del territorio, nell’ottica della prevenzione e del contrasto dei fenomeni di abbandono illecito di rifiuti, in funzione non solo repressiva, ma anche preventiva», sottolinea l’assessora al Clima, all’Ambiente e alla Transizione ecologica Elda Perlino. «Voglio ricordare a tutti che la lotta all’abbandono illecito dei rifiuti rappresenta una priorità strategica dell’amministrazione comunale. Amiu Puglia ha già installato sul territorio cittadino una rete di videosorveglianza e la Polizia Locale è quotidianamente impegnata con i controlli del nucleo antidegrado, ma è emersa l’esigenza di sperimentare per un anno l’uso delle più innovative tecnologie che, grazie all’intelligenza artificiale, riescono a catturare, ad altissima risoluzione, l’istante in cui si commette l’illecito. I filmati criptati, poi, vengono inviati alla Polizia Locale, che riesce così a individuare con certezza il trasgressore e a procedere con le sanzioni. Le nuove telecamere ci segnaleranno anche la reiterazione delle infrazioni, riportando esattamente gli orari degli illeciti e riprendendo la postazione considerata critica, da tanti punti di vista diversi. Presidieremo tutta la città, perché le nuove fototrappole sono mobili, e quindi le sposteremo ciclicamente, dal centro alle zone più periferiche e a ridosso delle campagne».

«Le nuove telecamere ci consentiranno di mettere in campo un’azione ancora più incisiva in tema di controlli e di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e del decoro urbano, su cui stiamo conducendo da anni una campagna con convinzione e usando tutti i mezzi a disposizione», sottolinea l’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile Carla Palone. «Purtroppo i report delle attività delle pattuglie antidegrado ci indicano che dobbiamo puntare a essere sempre più incisivi, se è vero che, anche a inizi luglio, nei primi sei giorni di controlli abbiamo registrato circa centodieci multe per abbandono illecito di rifiuti, conferimento fuori orario e migrazione dei sacchetti da paesi limitrofi. Le tecnologie più innovative ci consentiranno di essere più rapidi, efficaci e capillari nel controllo del territorio». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)