Truffe last minute. Attenzione ai raggiri sulle prenotazioni di voli aerei. La corsa dell’ultimo minuto all’offertona per le vacanza, nasconde mille insidie. È direttamente la Polizia Postale e delle Comunicazioni a lanciare l’allert per mettere in guardia i consumatori, anche quelli baresi (tanti sono già caduti in trappola) riguardo agli imbrogli che coinvolgono l’acquisto di biglietti a prezzi scontati.
La corsa all’accaparramento online e il confronto dei prezzi di centinaia di compagnie aeree, dalle low cost (e medium-cost) alle compagnie tradizionali, può essere un modo conveniente per trovare tariffe ancora più vantaggiose, ma dietro alcune offerte irrinunciabili potrebbero nascondersi un inganno.
Le vittime di queste frodi, dopo aver completato la prenotazione ed effettuato il pagamento su un sito web, si ritrovano senza il biglietto acquistato e incapaci di contattare l’agenzia per ottenere informazioni o richiedere un rimborso.
I cyber detective della Polposte ha già oscurato i siti «Fly-go.it» e «Flygovoyager.com» dopo che erano state presentate presso il Centro Operativo per la sicurezza Cibernetica numerose segnalazioni e denunce provenienti da ogni dove, da parte di aspiranti viaggiatori sul piede di partenza per le agognate vacanze che, a fronte del versamento di somme anche ingenti per la prenotazione di voli, non avevano ricevuto i biglietti acquistati...