Sabato 06 Settembre 2025 | 03:30

Bari, una difesa da rifondare

 
davide lattanzi

Reporter:

davide lattanzi

Gavetta e umiltà: Bari, ecco Caserta

La vecchia guardia in bilico: il reparto verso la rivoluzione

Sabato 28 Giugno 2025, 14:43

Il primo poker di arrivi è pressoché definito, ma sarà soltanto un antipasto della nuova rivoluzione biancorossa. Il Bari cambierà pelle ancora più radicalmente rispetto alle scorse stagioni: il numero di arrivi potrebbe persino superare quota venti se, come sembra, ben poco resterà della già esigua pattuglia di calciatori di proprietà.

Quattro operazioni in dirittura d’arrivo, quindi. Il portiere Michele Cerofolini sarà prelevato a titolo definitivo dal Frosinone (con cui sarebbe andato in scadenza nel 2026) e firmerà un contratto triennale, così come nelle scorse ore è stata raggiunta un’intesa di massima con la Roma per Riccardo Pagano: mezzala, vent’anni, nell’ultima stagione ha militato agli ordini del neo allenatore Fabio Caserta a Catanzaro, ma ora è rientrato al club giallorosso: il sodalizio pugliese sta cercando di acquisirlo a titolo definitivo, sottoponendogli un contratto triennale con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione. Quindi, il doppio colpo dal Brescia: Matthias Verreth, 27enne regista belga, sarà vincolato con un biennale con opzione di prolungamento per un altro torneo, mentre il difensore Gabriele Calvani, 21 anni, rientrerà al Genoa che ne detiene il cartellino, ma subito dopo sarà girato ai Galletti, sempre a titolo temporaneo. Per entrambi i calciatori, però, bisognerà attendere il 3 luglio, data in cui il club lombardo sarà escluso anche formalmente dai professionisti, generando il regime di svincolo per i tesserati.

Retroguardia tutta nuova È una concretissima possibilità. Innanzitutto per la carenza di interpreti in organico: attualmente il Bari dispone soltanto del secondo portiere Marco Pissardo, dei terzini Pucino, Dorval e Tripaldelli, dei centrali Vicari e Matino. Ma non è da escludere che siano addirittura ceduti in blocco. Marco Pissardo, infatti, è corteggiato dall’Arezzo e valuta seriamente un addio che gli permetterebbe di ritrovare la maglia da titolare. Tripaldelli è stato una comparsa: scontato che cerchi una sistemazione in grado di garantirgli maggiore continuità, così come Emmanuele Matino (rientrato dal prestito al Cittadella) non rientra nel progetto futuro. Francesco Vicari è reduce dall’annata più complessa in biancorosso: alla soglia dei 31 anni, sta valutando seriamente altre opportunità. Raffaele Pucino ha appena rinnovato fino al 2026, tuttavia vanta qualche estimatore in C, pronto a prospettargli un vincolo più lungo. Mehdi Dorval, infine: il 24enne franco-algerino in teoria sarebbe il pezzo pregiato della rosa barese, pertanto non può essere «svenduto» e al momento non si registrano offerte concrete. Tuttavia, alcuni club arabi, ma soprattutto Sassuolo e Cagliari lo guardano da vicino: l’impressione è che si cercherà di capitalizzare la migliore stagione del laterale generando una plusvalenza da reinvestire.

Si passa a quattro E allora, ecco che la strategia di una completa piazza pulita prende corpo. In difesa, potrebbero arrivare addirittura otto nuovi interpreti. Una quota che salirebbe a dieci contando anche due portieri. D’altra parte, Caserta cambierà l’assetto tattico: dal modulo a tre attuato da Moreno Longo, si paserà alla linea a quatro che intende disegnare il tecnico calabrese. Un sistema di gioco che richiede caratteristiche decisamente differenti. In tal senso, Calvani è un prospetto interessante che porta esuberanza e fisicità, ma occorrerà una coppia centrale di indubbio spesore. In tal senso, attenzione a Matteo Lovato, 25enne centrale dal grande potenziale, ma reduce da qualche stagione complicata: nell’ultimo anno non ha trovato lo spazio auspicato al Sassuolo che non lo riscatterà dal Cagliari. Sembra che il Bari abbia cominciato a chiedere informazioni al neo ds rossoblu (grand ex dei Galletti) Guido Angelozzi. Così come è concreto l’interesse per Marco Varnier, 27 anni, reduce da un torneo convincente alla Juve Stabia che gli ha allungato il contratto fino al 2026. Il Bari, però, ha cominciato un corteggiamento serrato per il centrale padovano. Tra gli emergenti, invece, i direttori sportivi Giuseppe Magalini e Valerio Di Cesare hanno seguito più volte Antony Angileri, 24enne del Monopoli, nonché Gabriele Pagliai, 23enne del Picerno: per entrambi si tenterebbe l’acquisto a titolo definitivo.

Molte le idee sulle corsie esterne: serviranno terzini abili in fase di spinta, ma altrettanto decisi in marcatura. Caserta riabbraccerebbe volentieri sia Tommaso Cassandro, sia Giacomo Quagliata. Il primo, 25 anni, cursore destro, ha militato nel suo Catanzaro, ma è di proprietà del Como: le probabilità di un buon esito del dialogo non sono basse. Il secondo, invece, 25enne terzino sinistro, è già transitato dal Bari nel 2018-19, quando i Galletti militavano in serie D: anche lui reduce da un buon torneo in Calabria, rientrerà per fine prestito alla Cremonese che ne detiene la proprietà: un primo dialogo sarebbe stato impostato. Tornerà ai grigiorossi pure Leonardo Sernicola, 27enne arrambante laterale in grado di disimpegnarsi su entrambe le corsie: ha conquistato la A con il Pisa che, però, al momento non lo ha riscattato. Le probabilità di ripartire dalla B sono alte. La rifondazione, però, non riguarderà soltanto la difesa: anche centrocampo e attacco cambieranno radicalmente volto. Tuttavia, al Bari non dispiacerebbe ripartire almeno da Andrea Favilli: il 28enne centravanti non ha sciolto le riserve sulla propsta di accordo biennale avanzata già da qualche giorno. Tuttavia, la fumata bianca sembra nell’aria. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)