Sabato 06 Settembre 2025 | 15:13

Bari, in città affitti alle stelle. La ricerca: ormai è più conveniente fare un mutuo

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Locazione, contributo Regione per affitto

I costi di locazione messi a confronto con quelli di acquisto: il capoluogo pugliese è tra le città italiane dove affittare è più costoso

Giovedì 26 Giugno 2025, 11:12

I prezzi degli affitti a Bari hanno raggiunto cifre talmente alte che ormai è più conveniente acquistare un immobile stipulando un mutuo. A dirlo è una ricerca di Immobiliare.it Insights, proptech company del gruppo Immobiliare.it, ha confrontato la rata media mensile di un mutuo con il canone di locazione medio richiesto in 18 città: la locazione è la scelta più conveniente solo in 12 città.
Tra queste, appunto, non c’è Bari dove – secondo la ricerca – il costo medio di un affitto è di 889 euro al mese, mentre la rata media di mutuo è pari a 875 euro al mese. Dunque conviene più l’acquisto, considerate anche le relative facilitazioni in termini fiscali.
Rispetto a 12 mesi fa quasi – sempre secondo la ricerca - le rate dei mutui si sono abbassate o stabilizzate quasi ovunque, mentre i canoni di affitto, seguendo il trend di crescita nazionale, sono in rialzo quasi dappertutto. «La riduzione progressiva dei tassi di interesse - secondo Luke Brucato di Immobiliare.it Insights - sta iniziando a riflettersi concretamente sulle dinamiche del mercato residenziale. In diversi contesti urbani, il costo medio mensile di un mutuo è tornato competitivo rispetto ai canoni di locazione, determinando un’inversione di tendenza nella domanda. Città come Roma, Genova, Catania e Torino evidenziano un differenziale positivo a favore dell’acquisto, segnale che l’attuale fase di mercato potrebbe rappresentare un punto di svolta dopo un lungo periodo di predominanza dell’affitto, soprattutto tra le fasce più giovani e mobili della popolazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)