Lunedì 08 Settembre 2025 | 02:28

Monopoli Sax Fest 2025: la città diventa capitale europea del sassofono per celebrare i 100 anni di Luciano Berio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Monopoli Sax Fest 2025: la città diventa capitale europea del sassofono per celebrare i 100 anni di Luciano Berio

Luciano Berio

Studenti e docenti da tutta Europa celebrano l’arte del sassofono e l’eredità del genio musicale del grande e innovativo compositore 

Lunedì 19 Maggio 2025, 13:10

31 Maggio 2025, 19:56

MONOPOLI – Dal 19 al 23 maggio, la città di Monopoli ospiterà il “Monopoli Sax Fest 2025 – Berio 100”, una manifestazione internazionale che trasformerà il Conservatorio “Nino Rota” e il territorio circostante in un vero e proprio punto d’incontro per musicisti, studenti e appassionati di sassofono provenienti da tutta Europa.

L’iniziativa, cofinanziata dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea e patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Comune di Monopoli e da altre importanti istituzioni, è dedicata al centenario della nascita del compositore Luciano Berio (1925-2003), tra i più grandi innovatori della musica contemporanea.

Il Festival prevede cinque giorni di concerti, masterclass, conferenze e workshop, con la partecipazione di oltre 200 tra studenti, docenti e artisti internazionali. Il tema centrale sarà il rapporto tra il sassofono e la musica di Berio, noto per la sua ricerca sul suono, la forma e la sperimentazione elettronica.

Alla direzione artistica della rassegna, i docenti della Scuola di Sassofono del Conservatorio “Nino Rota” Fabrizio Bosi, Danilo Russo e Alessandro Malagnino, affiancati dal coordinatore Erasmus Domenico Tagliente, che ha curato la mobilità internazionale dei partecipanti. Sei Paesi europei – Austria, Slovenia, Romania, Spagna, Serbia e Francia – saranno rappresentati da 7 docenti universitari e 20 studenti stranieri, in dialogo con gli allievi locali.

Tra i nomi più attesi, il celebre sassofonista Claude Delangle, già professore al Conservatorio Superiore di Parigi, che si esibirà mercoledì 21 maggio alle 20:00 al Teatro Radar, accompagnato da un ensemble di giovani talenti e dal pianista Simone De Vivo.

Il programma, che si aprirà lunedì 19 maggio, prevede ogni giorno concerti e attività aperte al pubblico. Tra gli eventi principali:

  • Lunedì 19 maggio: concerto di apertura con l’Aurum Saxophone Collective di Bruxelles e docenti ospiti dall’Università di Vienna e dal Conservatorio di Monopoli.

  • Martedì 20 maggio: esibizioni con artisti da Siviglia, Iași e Belgrado.

  • Mercoledì 21 maggio: concerto evento con Claude Delangle al Teatro Radar. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

  • Giovedì 22 maggio: concerto dell’Ensemble di sassofoni della Università di Lubiana, con i professori Matjaž Drevenšek, Miha Rogina e Jan Gričar.

  • Venerdì 23 maggio: Gran Concerto di Gala alle 20:30 al Teatro Radar, con un ensemble di 50 sassofoni diretto dal Maestro Fabrizio Bosi. Prenotazione gratuita disponibile su Eventbrite.

Oltre alle performance, il Festival offrirà momenti di riflessione e approfondimento sull’opera e il pensiero di Luciano Berio: dalla sua ricerca vocale alla passione per il teatro e la letteratura, fino all’influenza sulla musica d’avanguardia del Novecento. Verranno analizzati anche i suoi scritti teorici e raccolte testimonianze di chi lo ha conosciuto o studiato con lui.

«Monopoli diventa per una settimana un crocevia culturale europeo, un laboratorio aperto sulla musica del presente e del futuro», dichiara il Maestro Gianpaolo Schiavo, direttore del Conservatorio. Il festival, oltre a onorare l’eredità di Berio, mira a promuovere il dialogo tra giovani musicisti e istituzioni culturali di tutta Europa.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria per i concerti principali. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival: monopolisaxfest.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)