Sabato 06 Settembre 2025 | 02:56

La catena dei 24 bonifici per simulare il pagamento dei lavori mai fatti. La Procura: «Così Andidero ha truffato la Regione»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Truffa per avere finanziamenti per trasformare masseria nel Salento in un hotel a 4 stelle: sequestro da 1,1 mln, 3 indagati

L’accusa: incassati 1,1 milioni di contributi a fronte di lavori inesistenti. «I soldi sono finiti sul conto personale» 

Venerdì 04 Aprile 2025, 07:39

15:19

BARI - Sulla carta era un investimento da 5 milioni per trasformare un vecchio immobile di Ugento in una masseria a quattro stelle. Nella realtà il contributo della Regione (con i fondi del Pia Turismo) sarebbe stato utilizzato solo in minima parte per pagare i lavori, e sarebbe invece finito nelle tasche dell’imprenditore barese Vittorio Andidero, 58 anni, attraverso una presunta truffa che ieri gli è costata un sequestro e che ora potrebbe costargli i domiciliari.

Ieri la Finanza ha notificato un decreto di sequestro preventivo da 1,3 milioni nei confronti della società Modoni Building e di Andidero, oltre che l’invito a presentarsi per l’interrogatorio preventivo fissato il 14 aprile davanti al gip Anna Paola De Santis. Oltre che per Andidero, il pm Lanfranco Marazia ha chiesto i domiciliari per Giancarlo Lucrezio, 67 anni, titolare dell'impresa edile Sigma, e Marco De Marco, 66 anni, commercialista, entrambi di Ugento. Rispondono di truffa aggravata ai danni della Regione e (il solo Andidero) di autoriciclaggio...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)