Sabato 06 Settembre 2025 | 02:51

Bari, i pregiudicati tra i dipendenti dell'Amiu: in 40 rischiano la lettera di licenziamento

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Bari, i pregiudicati tra i dipendenti dell'Amiu: in 40 rischiano la lettera di licenziamento

In attesa del provvedimento annunciato dalla Prefettura dopo l'ispezione antimafia l'azienda dei rifiuti avvia una verifica dei casellari giudiziali: spuntano condanne e processi

Sabato 15 Marzo 2025, 05:00

11:07

BARI - Il provvedimento preannunciato dalla Prefettura nell’ambito del procedimento antimafia sul Comune di Bari non è ancora arrivato. Ma nel frattempo l’Amiu, la società dei rifiuti destinataria di un «commissariamento soft», si è portata avanti con il lavoro: una verifica sui casellari giudiziali, per far emergere situazioni simili a quelle finite nel mirino del ministero dell’Interno e relative ai precedenti penali dei dipendenti. Una verifica che ha fatto emergere una quarantina di casi critici, compresi diversi pregiudicati.

L’ispezione in Amiu ha fatto emergere elementi di «agevolazione occasionale» della criminalità organizzata, collegati alla risalente presenza tra i dipendenti di alcuni esponenti dei clan baresi. In particolare di alcuni Diomede del quartiere Carrassi, compreso il boss Franco Diomede (arrestato per estorsione nel 2016 e poi condannato a 14 anni) che è stato assunto nel 2011 transitando da una cooperativa. Nella relazione degli ispettori è raccontato l’episodio relativo a un parente del boss, Nicola Diomede, anche lui dipendente dell’Amiu, scomparso nel 2013: il carro funebre con il feretro avrebbe attraversato il cortile della sede Amiu per un «inchino» che all’epoca costò un procedimento disciplinare ai custodi. Circostanze che hanno convinto il Viminale della necessità di applicare l’articolo 94 bis del Codice antimafia che prevede la «prevenzione collaborativa»: una terna di esperti garantirà il «tutoraggio» dell’Amiu per 12 mesi, mentre il Gruppo interforze antimafia (ne fanno parte finanza, carabinieri e polizia) verificherà tutte le operazioni, gli incarichi professionali e gli atti di gestione.

La Prefettura non ha ancora notificato il provvedimento. Ma l’Amiu, su input dell’amministrazione comunale e in particolare del sindaco Vito Leccese, ha già provveduto a una analisi specifica mettendo a confronto le dichiarazioni presentate all’atto dell’assunzione con i casellari giudiziali...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)