Sabato 06 Settembre 2025 | 13:05

La Dieta Mediterranea, viaggio tra scienza e tradizioni: a Bari la presentazione del nuovo libro di Gianfredi e Nucci

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

libro dieta mediterranea

Il 10 marzo, presso la Libreria Liberrima. A guidare la conversazione sarà l’autrice Alessandra Quaranta

Lunedì 03 Marzo 2025, 15:18

La Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è molto più di un semplice modello alimentare: è cultura, identità e un ponte tra passato e futuro. Questo il cuore del libro "Dieta Mediterranea. Viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi, alla scoperta del segreto della longevità", Gribaudo -2024, scritto da Vincenza Gianfredi (medico chirurgo, specialista in Igiene e Medicina Preventiva) e Daniele Nucci (dietista) che sarà presentato a Bari, il 10 marzo, presso la Libreria Liberrima.

A guidare la conversazione sarà l’autrice Alessandra Quaranta, che dialogherà con Vincenza Gianfredi, pugliese di origine, che in questo libro intreccia rigore scientifico e racconti di vita per riscoprire l’essenza più autentica della Dieta Mediterranea.

Il libro nasce da un lungo percorso di ricerca e di ascolto: interviste a uomini e donne ultraottantenni, testimoni diretti di un’epoca in cui il cibo non era solo nutrimento, ma anche memoria, cultura e condivisione. A questi racconti si affiancano le storie di giovani imprenditori pugliesi che, con passione e innovazione, stanno reinterpretando la tradizione e dimostrano come la Dieta Mediterranea possa essere un motore di sviluppo economico sostenibile.

Ma non solo racconto: il volume si arricchisce di solide evidenze scientifiche, dimostrando i benefici di questo stile di vita sulla longevità e sulla prevenzione delle principali malattie croniche, e offre 50 ricette autentiche, tramandate di generazione in generazione, per riportare in tavola i veri sapori mediterranei.

Non è un caso che questa presentazione si tenga a Bari, città simbolo della cultura mediterranea. La Puglia, con la sua biodiversità, la sua agricoltura millenaria e il suo legame profondo con il cibo, è una delle terre che meglio rappresentano lo spirito della Dieta Mediterranea. Un patrimonio che va custodito e tramandato, come sottolinea l’autrice nel suo libro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)