BARI - Sarà un San Nicola bagnato quello che i baresi si preparano a festeggiare già a partire dall'alba di domani 6 dicembre. La festa per la Solennità liturgica del Santo patrono di Bari mischia la tradizione assieme alla fede e alla vita cittadina. Attesi, come ogni anni migliaia di fedeli all'evento. Ecco il programma della festa e le relative limitazioni al traffico nel capoluogo pugliese.
IL PROGRAMMA
ore 4.00 - Apertura Basilica;
ore 4.00 - 9.00 - Piazza San Nicola - città vecchia - Percorso degli zampognari della Terra di Bari;
ore 4.30 - Molo Sant'Antonio- Lancio diane;
ore 5.00 - Basilica San Nicola - Santa Messa presieduta da padre Giovanni Distante, rettore della Basilica;
ore 5.45 - Piazza San Nicola - arrivo della XXXI Edizione della "Fiaccolata di San Nicola";
ore 6.30 - 8.00 - 9.30 - 11.00 - 12.30 : Sante messe in Basilica;
ore 8.30 - 12.00 - Città Vecchia - Percorso musicale con la Bassa Musica Città di Molfetta;
ore 16.00 - 19.00 - Città Vecchia - Percorso del Concerto bandistico "Sebastiani-Lella" di Bitonto;
ore 18.00 - Solenne celebrazione presieduta da Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, delegato pontificio per la Basilica;
Al termine donazione del maritaggi; consegna delle chiavi della città a San Nicola da parte del sindaco Vito Leccese; processione con la statua del Santo per le vie della Città Vecchia.
ore 21.00 - Molo Sant'Antonio - Spettacolo pirotecnico.
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica di San Nicola - via delle Crociate - via Carmine - strada San Marco - piazzetta Sant'Anselmo - strada dei Gesuiti - piazza Mercantile - strada degli Orefici - strada san Benedetto - via Roberto il Guiscardo - strada Palazzo dell'Intendenza - strada San Domenico - via Boemondo - piazza Federico II di Svevia - via Ruggero il Normanno - strada Santa Chiara - via Pier l'Eremita - largo Ospedale Civile - strada Santa Scolastica - strada Santa Maria - strada Martinez - Arco Spirito Santo - piazzetta 62 Marinai - piazza San Nicola - Basilica San Nicola.
Accompagnamento musicale del Concerto bandistico "Sebastiani - Lella" di Bitonto.
Intanto per consentire il regolare svolgimento delle celebrazioni e della processione in onore di San Nicola e della tradizionale Fiaccolata Nicolaiana organizzata dal Circolo Acli Dalfino e dalle associazioni Quelli della pineta e Bari Road Runner, la Polizia locale ha disposto per la giornata di domani, venerdì 6 dicembre, le seguenti limitazioni al traffico:
1. dalle ore 4 alle ore 24, e comunque sino al termine della manifestazione, è istituito il divieto di transito sulle seguenti vie e piazze: piazza San Nicola, largo Urbano II e largo A. Elia;
2. dalle ore 5, relativamente al passaggio degli atleti, suddivisi in tre gruppi, è istituito il divieto di transito sulle seguenti vie e piazze:
a. 1° gruppo: partenza dalla complanare Einaudi antistante l’ingresso di Parco 2 Giugno, viale della Resistenza, viale della Repubblica, viale Unità d’Italia, sottovia Duca degli Abruzzi, piazza L. Di Savoia, via De Giosa, via Cognetti, corso Cavour,
piazza IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II, piazza Massari;
b. 2° gruppo: partenza dalla Pineta di San Francesco, viale Mercadante, via Verdi, via Giordano, via Pinto, via Adriatico, lung. Starita, corso Vittorio Veneto, piazza Massari;
c. 3° gruppo: partenza da piazza San Francesco d’Assisi, via Peucetia, via Apulia, cavalcavia Garibaldi, piazza Gramsci, lungomare N. Sauro, piazza Diaz, lungomare sen. A. Di Crollalanza, piazzale IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II, piazza Massari;
d. in piazza Massari i tre gruppi si uniscono per così proseguire: piazza Federico II di Svevia, piazza Odegitria, strada del Carmine, via delle Crociate, piazza San Nicola;
3. dalle ore 19.30, relativamente al passaggio della processione, è istituito il divieto di transito sulle seguenti vie e piazze: piazza San Nicola, via delle Crociate, strada del Carmine, strada S. Marco, piazzetta Sant’Anselmo, strada s. Totaro, strada dei Gesuiti, via Francigena, piazza Mercantile, strada degli Orefici, strada De’ Gironda, strada San Benedetto, via Roberto il Guiscardo, largo Chiurlia, strada Palazzo dell’Intendenza, via Boemondo, piazza Federico II di Svevia, via Ruggiero il Normanno, strada Santa Chiara, via Pier l’Eremita, largo Ospedale Civile, strada Santa Teresa delle Donne, piazza San Pietro, strada Santa Scolastica, strada Santa Maria del Buonconsiglio, strada Martinez, piazzetta 62 Marinai, piazza San Nicola.
Infine, Amtab rende noto che, durante lo svolgimento della Fiaccolata Nicolaiana, potrebbero verificarsi alcuni ritardi per i bus delle linee che percorrono le vie interessate o limitrofe. Al fine di limitare l’eventuale disagio all’utenza, l’azienda ha predisposto un servizio di coordinamento esterno per le esigenze che si renderanno necessarie durante lo svolgimento della manifestazione. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli operatori del Numero Verde 800450444.
DOMANI SI ACCENDE IL NATALE A BARI
Domani prenderà ufficialmente il via il cartellone di eventi natalizi promossi dal Comune di Bari. L’appuntamento è per domani sera, alle ore 20 circa, in piazza del Ferrarese, con l’atteso evento di accensione dell’albero di Natale donato alla città da Amgas srl. Lo spettacolo, che si svolgerà con uno speciale set di luci, musiche e video con l’impiego, per la prima volta, dell’intelligenza artificiale, culminerà, appunto, con l’illuminazione dell’abete e gli auguri del sindaco Vito Leccese alla città.
A completare gli allestimenti di piazza del Ferrarese un giardino d’inverno, sponsorizzato e curato da CUBE Comunicazione srl.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Telebari. Sabato 7 dicembre, sul palco di piazza del Ferrarese, si terrà uno spettacolo che mixa ironia, leggerezza e voglia di fare festa: Renato Ciardo e I Paipers faranno ballare il pubblico con uno speciale show tutto dedicato ai brani natalizi più amati di sempre. Inoltre, dal 7 al 23 dicembre, per cinque volte al giorno (ore 18.00/19.00/20.00/21.00/22.00), l’albero sarà spento per dare inizio a un mini show di accensione, di 3 minuti circa, con musica, giochi di luce e macchina del fumo.