Sabato 06 Settembre 2025 | 11:30

Alberobello, Giornata della prevenzione contro i tumori al seno

 
Redazione Cronaca Bari

Reporter:

Redazione Cronaca Bari

Alberobello, Giornata della prevenzione contro i tumori al seno

Nel Centro polivalente Popoleto un incontro per la raccolta fondi

Martedì 05 Novembre 2024, 10:39

ALBEROBELLO - «Prevenzione, diagnosi e cura del tumore della mammella e del linfedema»: questo il titolo del terzo evento dedicato alla prevenzione del tumore del seno organizzato dall’associazione «Noi ci rialziamo sempre!». L’appuntamento è fissato per domani 6 novembre 2024 a partire dalle 17 nel Centro polivalente, di contrada Popoleto. L’organizzazione dell’iniziativa è a cura di Maria Di Giulio e Agnese Martiradonna e persegue l’obiettivo, spiegano le organizzatrici in una nota, di «sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione per uno dei tumori più diffusi tra le donne, nonché di mettere in luce l’eccellenza di uno dei centri maggiormente all'avanguardia nel Sud Italia per la cura e il supporto completo alla paziente durante tutte le fasi della malattia».

Nel corso dell’evento, la Breast care unit del Policlinico di Bari avrà l’opportunità di incontrare chi vorrà intervenire, per informare e sensibilizzare sull'intero percorso di cura del tumore della mammella. Il Policlinico di Bari, infatti, è l'unica struttura del Sud Italia a realizzare interventi di ricostruzione mammaria con lembo autologo, una tecnica innovativa che utilizza tessuto corporeo anziché protesi, garantendo risultati estetici e funzionali di elevata qualità.

Attenzione puntata anche sul linfedema, che colpisce il 20% delle pazienti che si sottopongono a linfadenectomia per cancro della mammella. L’Unità operativa complessa di Chirurgia Plastica del Policlinico di Bari, diretta dal professor Giuseppe Giudice, rappresenta un centro di eccellenza tra i pochi in Italia e tra i primi in Europa ad eseguire con il professor Michele Maruccia interventi innovativi come il trapianto lifonodale, le anastomosi linfatico venulari ed il Lympho-Diep, che permette nello stesso intervento di trattare linfedema e ricostruzione mammaria.

Oltre ad informare e diffondere la cultura della prevenzione, le edizioni precedenti dell’evento hanno mirato a raccogliere fondi per supportare i reparti del Policlinico di Bari dedicati alla cura di questo tumore. Lo scorso anno è stato possibile donare un macchinario per la dermopigmentazione del capezzolo e dell’areola, importante tecnica che conclude il percorso di cura e che viene offerta gratuitamente alle pazienti dalla Uoc di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico. La presidente dell’associazione, Maria Di Giulio, ha dichiarato: «La dermopigmentazione rappresenta la fase conclusiva di un lungo percorso e costituisce un importante sostegno psicologico per le donne che affrontano questa sfida. Siamo orgogliosi di poter contribuire al sorriso di chi ha sofferto».

Quest’anno l’evento sarà anche l’occasione per sensibilizzare al tesseramento all’associazione, destinando i fondi raccolti alla fornitura di materiali per la dermopigmentazione al Policlinico . Grazie al supporto degli sponsor, saranno inoltre donati al reparto di Senologia Diagnostica del Policlinico di Bari tre lettini, mentre per il reparto di Oncologia è in fase di approvazione la richiesta di donazione di una poltrona oncologica, accessori fondamentali per il comfort delle pazienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)