Sabato 06 Settembre 2025 | 21:03

Mola ospita il festival vegano per un futuro sostenibile

 
Livio Costarella

Reporter:

Livio Costarella

Mola ospita il festival vegano per un futuro sostenibile

Domani, 21 settembre, e domenica spettacoli, proiezioni e cibo «green»

Venerdì 20 Settembre 2024, 10:01

Il primo festival pugliese «veggy», ecologico e «Green & Art» arriva a Mola di Bari ed è organizzato dall’associazione «Like a Jazz», con la direzione artistica di Lisa Angelillo. Il Puglia «V.E.G.Art» Festival, con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Bari, e con il sostegno di Avis e Radio Mi Piaci, si terrà domani e domenica nel Chiostro di Santa Chiara, con una serie di eventi che spazieranno tra laboratori, talk, spettacoli, proiezioni ed esposizioni, a favore di uno stile di vita eco friendly. L’evento godrà della partecipazione di LAV (Lega Anti Vivisezione), ALI (Animal Law Italia), Legambiente e tantissime altre realtà pugliesi e nazionali, impegnate nella difesa del nostro ecosistema. Saranno presenti anche stand espositivi con degustazione, street food e vendita prodotti vegani. «Il V.E.G.Art - spiega Lisa Angelillo - presterà particolare attenzione alle energie rinnovabili, alla biodiversità, al rispetto del mondo animale, passando anche per EcoDesign ed EcoFashion, senza trascurare l’alimentazione vegetariana e vegana, intesa come stili di vita salutari praticabili. Tra i tanti appuntamenti, avremo ospiti anche artisti che hanno cambiato la loro vita alla ricerca di una filosofia davvero ecosostenibile».

Domani il festival si inaugura alle 12 con i saluti istituzionali e la presentazione degli eventi. Si entra poi nel vivo dalle 16 fino a mezzanotte, con vari appuntamenti: laboratori per bambini e ragazzi (a cura di Debora Abatangelo), ma anche quelli aperti a tutti con «Nuovavita», un laboratorio di cucito creativo della cooperativa sociale Albedo. Alle 19 l’aperitivo culturale «Siamo quello che mangiamo: l’innegabile relazione cibo- salute», con gli interventi di Andrea Gherpelli, Paolo Leoci, Ivana Pantaleo. Alle 21 lo spettacolo serale, tra musica, moda e poesia, con le band Kapadura, Metaverso, Sense of Life e il Chordal Bliss Duo, con le poesie di Lucia Diomede e Gianvito Liotine, le sfilate di Nanaleo CloTherapy e Albedo Sartoria Sociale, le letture di Lisa Angelillo e le proiezioni video di Mattia Catalano.

Domenica si riparte alle 12 con l’aperitivo culturale «II Green possibile», con gli interventi di Riccardo Amirante, Sabina Coratelli, Michele Giangrande, Giuseppe Vinci. Dalle 16,30 a mezzanotte gli altri eventi, tra cui il laboratorio «Recynderella: Arte e Teatralità» (di Rino Giuliani e Angela Digiorgio), la premiazione del concorso «I colori di Mola: balconi fioriti con i colori di Contrada» e un altro incontro aperitivo culturale con Maria Lisa Clodoveo, Cristiana Papazissis, Pietro Santamaria. Infine, alle 20,15 il videocollegamento con Gianluca Felicetti (presidente LAV) sarà il preludio alla proiezione del film «Food for Profit» di Giulia Innocenzi, seguito dalla discussione con il regista Pablo D’Ambrosi.

L’ingresso è gratuito a tutti gli eventi, in caso di pioggia ci si sposterà al Teatro Van Westerhout, con gli stand espositivi a Palazzo Roberti. Info 333.957.17.34 o sui canali social di Like a Jazz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)