BARI - Sarà un concerto nel mito di Orfeo l'ultimo appuntamento del «Festival du Pastiche» dell'EurOrchestra, la rassegna organizzata nell'ambito de Le Due Bari 2024. Il 18 agosto alle ore 20.30, nella Chiesa di San Girolamo di Bari, il concerto «Orfeo nei Pasticci - Una Collezione di Musica per tutte le Stagioni» vedrà protagoniste le nuove partiture - realizzate appositamente per il festival da Angela Montemurro - di arie di vari autori, tutte aventi come comune denominatore l’essere ispirate alla favola di Orfeo.
Si tratta di arie che gli antichi copisti raccolsero in un unico Corpus, un grande Pastiche settecentesco che fu presentato come fosse una unica opera dal titolo «Orfeo». Molte di queste arie furono dedicate a Farinelli, il famoso cantore andriese (e forse c’era anche la sua mano compositiva a firmarle) e gli autori, tutti grandi compositori della scuola napoletana, erano Nicola Antonio Porpora, Leonardo Vinci, Francesco Araja. Le Arie dall’Orfeo saranno affidate alle voci del Soprano Angela Cuoccio, del Tenore Gianni Leccese, del Controtenore Niccolò Tanzella e del Baritono Giuseppe Naviglio. Anche il grande Christof WillibaldGluck dedicò alla figura di Orfeo la sua fortunata opera “Orfeo e Euridice”, di cui saranno eseguite il brano Orchestrale Danza degli Spiriti Beati, e l’aria più famosa, Che farò senza Euridice, affidata al tenore Gianni Leccese.
Nella seconda parte del programma sarà eseguita poi una Collezione di Musica per tutte le Stagioni, cioè brani appartenenti al repertorio più noto e caro al pubblico, come due brani per baritono e orchestra tratti dalle nozze di Figaro di Mozart e affidati a Giuseppe Naviglio, il divertente scherzo musicale di Rossini dal titolo Duetto buffo dei due Gatti, canzoni di de Giosa e qualche canzone napoletana, sempre affidata al nutrito gruppo delle voci soliste impegnate nel concerto.
Dirige l’EurOrchestra Francesco Lentini. Ingresso libero.