Domenica 07 Settembre 2025 | 00:48

Caldo, sabato 22 giugno Bari città da bollino rosso: le raccomandazioni per i più fragili

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Caldo, dopo Cerbero arriva Caronte: da domani in poi temperature record

Insieme a Campobasso. Domenica 23 l'allerta nel capoluogo pugliese sarà gialla. A Taranto ordinanza comunale: stop al lavoro per caldo eccessivo

Venerdì 21 Giugno 2024, 14:58

17:13

PUGLIA - Due bollini rossi per il caldo previsti per domani, 22 giugno, a Bari e Campobasso, e nessuno previsto per domenica 23. Emerge dal bollettino sulle ondate di calore diffuso dal ministero della Salute sul suo sito. Il bollino rosso è considerato il massimo livello di rischio per tutta la popolazione e indica l’arrivo di ondate di calore «con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche», si legge sul sito del ministero.

Per il fine settimana non sono segnalati bollini arancioni in nessuna delle 27 città monitorate, mentre per sabato, oltre ai due rossi, ne sono indicati 11 gialli: a Ancona, Catania, Frosinone, Latina, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo. Bollino verde nelle altre. Per domenica 23, bollino giallo a Bari e Campobasso, verde nelle restanti città. Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione, si legge sul sito. Per comunicare i possibili effetti sulla salute delle ondate di calore il Ministero elabora dei bollettini giornalieri per 27 città, con previsioni a 24, 48 e 72 ore. La pubblicazione dei bollettini sul Portale è attiva ogni anno da maggio a settembre.

TARANTO, STOP AL LAVORO PER CALDO ECCESSIVO: IL SINDACO FIRMA L’ORDINANZA

Tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva è una delle priorità dell’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci. E come già disposto lo scorso anno, il primo cittadino ha inteso subito fronteggiare il problema emanando un’ordinanza con cui si impongono una serie di prescrizioni finalizzata a scongiurare situazioni di pericolo per l’incolumità di coloro che svolgono attività lavorative all’aperto.

Fra le prime ad essere stata adottata in Puglia da un’Amministrazione comunale ed immediatamente esecutiva con effetto fino al 31 agosto 2024, l’ordinanza firmata dal sindaco Melucci prescrive l’assoluto divieto di lavoro a fronte di esposizione ai raggi solari in ore della giornata in cui si registrano livelli di temperatura particolarmente intensi. Un contributo alla concreta applicabilità del provvedimento arriverà dall’Inail che ha reso disponibili mappe nazionali di previsione del rischio di esposizione al caldo sul sito “Workilmate 2.0- lavorare al sole”.  In questo senso, il primo cittadino ha stabilito di proibire le attività lavorative all’aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle ore 12 alle 16 nei giorni in cui il rischio per l’incolumità dei lavoratori è segnalato sul sito “Workilmate” come “ALTO”. Ovviamente, tenendo conto di fattori che vanno dalla tipologia delle mansioni svolte all’ubicazione del luogo di lavoro, è stato vietato lo svolgimento di prestazioni lavorative a fronte di una prolungata esposizione ai raggi solari anche nelle altre fasce orarie della stessa giornata, questo dopo conveniente ed opportuna valutazione dei rischi potenziali del lavoro da parte degli organismi datoriali di lavoro e degli enti di controllo e prevenzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)