Sabato 06 Settembre 2025 | 14:55

San Nicola, a Bari la festa ha inizio: tutto pronto per la rievocazione - Il programma e i divieti

 
Redazione Cronaca Bari

Reporter:

Redazione Cronaca Bari

San Nicola, a Bari la festa ha inizio: tutto pronto per la rievocazione in programma domani sera

Oggi attori e figuranti annunciano il corteo storico. Attività di animazione, luna park e villaggio del gusto, ma c'è la minaccia del meteo

Lunedì 06 Maggio 2024, 11:02

21:21

BARI - Uno sguardo al meteo, uno al programma: con oggi la sagra di San Nicola entra nel vivo. A partire dalle attività di animazione nel borgo antico per ricordare lo sbarco dei marinai e i festeggiamenti che accompagnarono la consegna delle ossa del Santo. Il corteo dei marinai, composto da attori e figuranti, partendo dal molo attraverserà vicoli e corti di Bari vecchia con lo scopo di comunicare agli abitanti della città lo svolgimento del corteo storico nel giorno successivo.

I DIVIETI - E con le iniziative in programma ecco la necessità di avere bel tempo: dalle previsioni meteo niente pioggia almeno sino al 9, quindi il corteo è salvo, mentre è un po' più a rischio la processione di giovedì. Inoltre vista la difficoltà di avere sempre presente a mente le strade dove è vietato transito e parcheggio, la Polizia locale ha messo a punto un Qr Code da inquadrare per aver sempre chiaro come orientarsi tra divieti e sensi di marcia.

IL PROGRAMMAOggi alle 19, sul molo San Nicola, nel luogo che i baresi chiamano «Nderralalanz», come da tradizione all’ora del tramonto, sarà messa in scena la traslazione delle ossa del Santo, ovvero il primo arrivo nella città delle reliquie che, secondo la tradizione, furono deposte provvisoriamente nella chiesa di San Michele. Uno scrigno prezioso sarà trasportato da figuranti su piccole barche da pesca, accolto dalle guardie e dal popolo in festa e accompagnato da un interprete di Niceforo, il primo autore ad aver riportato l’incredibile impresa del 1087.

Le ossa di San Nicola, infatti, riposarono a Myra per circa 750 anni prima di essere portate in Puglia con un colpo di mano dei marinai. Il pubblico, grazie al piccolo Corteo verso la città vecchia, si immergerà in pieno Medioevo respirando l’aria di festa all’arrivo dei 62 marinai in città, con 50 figuranti e i musicisti che giungeranno alla chiesa di San Michele, dove l’«Abate Elia» deporrà lo scrigno, in attesa della costruzione della Basilica.

E se con festa di San Nicola la città di Bari avvia di fatto la stagione estiva degli eventi, è la stessa sagra un contenitore per tutti: dai turisti affascinati dalle atmosfere medievali e rievocative, alle famiglie tra bancarelle e luminarie, alle buone forchette che potranno affollare il Villaggio del gusto in largo Giannella.

«E poi non dimentichiamoci del luna park – spiega Cosimo Amato, presidente regionale di Anesv Agis, l'associazione nazionale che raggruppa gli spettacoli viaggianti -. Anche noi giostrai facciamo parte integrante della festa». In piazzale Cristoforo Colombo sono 16 le attrazioni che non mancheranno di divertire adulti e bambini.

«Il luna park resterà fino al 12 maggio, poi inizieremo a spostarci in giro tra Puglia e Basilicata seguendo il calendario di eventi nei vari Comuni. E' un lavoro complesso il nostro, tanto più che a Bari non c'è una piazza fissa per noi degli spettacoli viaggianti. Un tempo le nostre attrezzature erano ferme in città nei mesi autunnali ed invernali, a Largo due Giugno, poi ci spostavamo per l'Expo e da lì iniziavamo il periodo itinerante. Questo ci permetteva almeno nel periodo scolastico di star fermi e far frequentare con più comodità la scuola ai nostri ragazzi. Ora purtroppo siamo costretti a muoverci, Bari non ha una piazza dove ospitare noi viaggianti, nonostante una apposita legge lo preveda. E' così in tutte le grandi città».

E sempre oggi prende vita il Villaggio del Gusto in largo Giannella, che resterà aperto fino al 12 maggio, uno spazio dedicato alle eccellenze culinarie del territorio. Ci saranno 6 produttori regionali che proporranno 50 birre diverse e 30 espositori food anche con stand extra regionali. Un appuntamento arrivato alla decima edizione, uno spazio all'enogastronomia al quale quest'anno si unirà anche l'aspetto sociale.

È stato infatti istituito il premio «Villaggio del Giusto», nel nome di Pino Tulipani, primo Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia scomparso nel 2020, storicamente impegnato in favore delle persone più fragili. Saranno premiati sei birrifici che si sono distinti in iniziative solidali e personalità in prima linea nell'impegno e diffusione dei valori di inclusione e legalità. 

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

MARTEDÌ 7 MAGGIO 2024 - Arrivo dei pellegrini

07.30-09.30-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa presieduta dal Rettore della Basilica, fr. Giovanni DISTANTE OP. Imbarco del Quadro

20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico

22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2024 - processione a mare

04.30 Apertura della Basilica. Lancio di Diane della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

05.00-07.30-09.00-10.30-12.00-13.00-18.30 Basilica San Nicola. Sante Messe 06.45 Basilica San Nicola. Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola - Via delle Crociate - Via Carmine - Arco della Neve - Piazza Odegitria - Via Federico II di Svevia - Strada San Domenico - Via dell’Intendenza - Corso Vittorio Emanuele II - Corso Cavour - Molo San Nicola

09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo

12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola. Supplica alla Madonna di Pompei

18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari

20.00 Molo San Nicola. Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli srl Società Benefit di Ceglie del Campo (Bari) Itinerario della Processione: Molo San Nicola - Via Eroi del Mare - Corso Cavour - Piazza del Ferrarese

22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

GIOVEDÌ 9 MAGGIO 2024

937° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2024) • PRELIEVO DELLA SANTA MANNA

07.30 - 09.30 - 11.00 Basilica San Nicola. Sante Messe

08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

12.00 Piazza del Ferrarese. Santa Messa 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista PIZZABALLA O.F.M., Patriarca Latino di Gerusalemme, insieme con Sua Ecc.za Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna

22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Emotion Fireworks di Gioia del Colle (Bari)

VENERDÌ 10 MAGGIO 2024

TRASFERIMENTO DELLA STATUA DEL SANTO IN CATTEDRALE

17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla Cattedrale Itinerario della Processione: Piazza del Ferrarese - Piazza Mercantile - Via Palazzo di Città - Piazza Sant’Anselmo - Piazza San Marco - Via Carmine - Arco della Neve - Piazza Odegitria - Cattedrale

DOMENICA 19 MAGGIO 2024

RIENTRO DELLA STATUA DEL SANTO IN BASILICA

07.30-9.00-10.30-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe

16.30 Cattedrale. Rientro della Statua del Santo in Basilica Itinerario della Processione: Cattedrale - Piazza Odegitria - Arco delle Neve - Via Tancredi - Strada del Carmine - Stada San Marco - Piazzetta Sant’Anselmo - Via dei Gesuiti - Strada Fragigena - Piazza Mercantile - Via Venezia - Strada Santa Scolastica - Strada Martinez - Piazzetta 62 Marinai - Basilica San Nicola

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024

FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO

06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi

07.30-9.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia

18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)