Sabato 06 Settembre 2025 | 08:41

Gran Premio di Bari show, bolidi e amarcord da tutta Ia penisola

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Gran Premio di Bari show, bolidi e amarcord da tutta Ia penisola

La sfilata di auto d’epoca con equipaggi provenienti da tutta Italia. Marchi leggendari e piloti da Svizzera e Olanda per l’8ª edizione della manifestazione

Giovedì 18 Aprile 2024, 15:18

BARI - Il Gran Premio di Bari 2024 scalda i motori per la sua fase clou. Il ponte della Liberazione – come viene definito il fine settimana che va dal 25 al 28 aprile prossimi, vedrà ancora una volta le auto d’epoca sfrecciare per le vie della città per la rievocazione storica del Gran Premio di Bari organizzata da Old Cars Club, con il patrocinio di Comune di Bari, Anci, Fiva, Regione Puglia, Ministero della Cultura, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Circuito Tricolore Questa ottava edizione, inserita nell’ASI Circuito Tricolore, porta con sé una grande novità. Si tratta del testimonial d’eccezione, il pilota italiano che gareggiò in Formula 1 tra la fine degli anni Settanta e i Novanta, Riccardo Patrese, che sarà a Bari il 27 e il 28 aprile.

Altra interessante novità sarà la dislocazione, in due punti strategici del circuito (in piazza Libertà e nello spazio antistante all’ex Mercato del Pesce, in piazza del Ferrarese) di due grandi ledwall, dove verrà trasmessa la diretta della gara e tante interviste ai protagonisti.

L’edizione 2024 è stata presentata ieri mattina a Palazzo di Città da Antonio Durso, presidente di Old Cars Club insieme a Carla Palone, assessore comunale allo Sviluppo Economico e al comandate della Polizia Locale, Michele Palumbo. «Questo evento ci costa tantissimo lavoro e sacrificio, che ci impegna per due anni interi, il tempo che intercorre tra una rievocazione e l’altra – ha sottolineato Durso - . Ma tutto viene svolto con grande passione: e questo riconoscimento ci è sempre giunto dai partecipanti delle scorse edizioni, è la più bella gratificazione».

quattro giorni Quattro giorni di eventi quindi, con inizio il 25 aprile, quando sarà allestito il paddock in Piazza della Libertà, dove verranno collocate tutte le vetture della manifestazione e un simulatore di guida Vrs (Virtual racing simulator, con il quale chiunque potrà cimentarsi). Dal pomeriggio del 26 gli appassionati potranno assistere al posizionamento delle auto storiche e da collezione, in tutto cinquanta, con equipaggi provenienti da tutta Italia e sono in arrivo anche piloti e auto dall’estero (due dalla Svizzera, una dall’Olanda e un pilota italo-americano con tre preziosi esemplari di auto d’epoca).

Nella mattinata di venerdì 26, inoltre, i piloti potranno visitare, in collaborazione con Ferrovie Appulo Lucane, Villa Torre Quarto a Cerignola e la città di Trani. Sabato 27, dalle 9, inizierà l’esposizione di tutte le auto nel paddock. Dalle 16, baresi e turisti potranno assistere alla tradizionale esposizione e sfilata della auto d’epoca di Old Cars insieme a quelle moderne del Porsche Club Puglia e del Ferrari Club Italia. Dalle 19, tutte le auto partecipanti effettueranno un giro di ricognizione del circuito e, alle 21, in piazza Prefettura, si svolgerà l’apertura ufficiale della ottava Rievocazione del Gran Premio di Bari, con il saluto del sindaco Antonio Decaro, la presentazione delle vetture e il via alla sfilata notturna.

Domenica 28 a partire dalle 9, il clou della manifestazione, con la giornata che si apre con l’Inno di Mameli, il briefing dei piloti e il trasferimento di tutte le auto sul circuito. Alle 9.30 inizierà la rievocazione storica dallo start in Piazza della Libertà. Il circuito percorrerà tutto il borgo antico con le caratteristiche curve obbligate, le «chicane» che caratterizzavano l’antico percorso del Gran Premio. La gara si concluderà alle 14 con la premiazione sul podio allestito in corso Vittorio Emanuele e subito dopo, al Comune, ci sarà la consegna delle targhe ai partecipanti. Fa da cornice a questa edizione l’esposizione, da oggi fino al 26 nel Multicinema Galleria, di un raro modello di Hamblin Super Two, auto che sarà poi presente nelle fasi finali della manifestazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)