Sabato 06 Settembre 2025 | 12:02

Eventi e Comune di Bari: i costi del traffico a carico di chi organizza

 
FRANCESCO PETRUZZELLI

Reporter:

FRANCESCO PETRUZZELLI

Eventi e Comune di Bari: i costi del traffico a carico di chi organizza

Il Comune si adegua ad una legge del 2017 sugli oneri per gli eventi: per l’anticipo Bari-Cremonese, la Ssc Bari dovrà pagare il servizio della polizia locale

Mercoledì 03 Aprile 2024, 13:20

BARI - Di certo non sarà ritenuta una partita di «cartello» né un match clou di giornata visti i risultati poco entusiasmanti dei biancorossi e degli avversari di giornata. Quindi non dovrebbe esserci il pubblico delle grandi occasioni. Ma sarà un primo vero banco di prova «economico»: il privato - in questo caso la Ssc Bari - che organizza eventi per i quali è necessaria la presenza della polizia locale deve pagare il servizio.

Debutterà venerdì in occasione dell’anticipo di Serie B, Bari-Cremonese, in programma alle 20,30 allo stadio San Nicola, il nuovo regolamento varato qualche settimana fa dalla giunta comunale. Il testo che disciplina una volta per tutte gli oneri che gli organizzatori di eventi, quali partite di calcio, manifestazioni sportive e concerti, devono sostenere pagando al Comune il servizio straordinario espletato dagli agenti della polizia locale.

Una vera e propria rivoluzione che a queste latitudini arriva dopo ben sette anni di ritardo dal 2017, anno di entrata in vigore della legge nazionale alla quale molti Comuni (tra cui Napoli) si sono man mano adeguati.

Gli eventi con servizio a pagamento Sono soggette le attività e iniziative organizzate da privati, prive di interesse pubblico e con scopo di lucro, quelli caratterizzati dalla richiesta di biglietto a pagamento o contributo per l’accesso o da eventuali sponsorizzazioni commerciali ottenute.

Saranno a carico del privato «i costi – si legge nel regolamento - relativi ai servizi di organizzazione e regolazione del traffico relativi all’orario ordinario e alle ore aggiuntive di lavoro straordinario per il personale di vigilanza, finalizzate alla sicurezza stradale in occasione dell’evento fino alla completa conclusione del servizio di sicurezza stradale. I costi saranno determinati dal Comando di Polizia Locale sulla base del costo orario del personale impiegato, calcolato secondo le norme contrattuali vigenti al momento della presentazione dell’istanza e comunicati al soggetto richiedente. All’esito positivo dell’esame della richiesta di svolgimento dell’evento il Comando di Polizia Locale procederà all’organizzazione del servizio, individuando il personale e i mezzi da destinarvi e quantificando, in via presuntiva, le ore aggiuntive rispetto all’ordinario orario di lavoro».

In sostanza si tratta di eventi, manifestazioni, concerti e partite di calcio per i quali è prevista la presenza della polizia locale per la regolazione del traffico e della sicurezza stradale, che andrebbero ovviamente in tilt senza la predisposizione di un apposito servizio.

Gli eventi esentati dal pagamento Non saranno sottoposte ad alcun pagamento del servizio le manifestazioni sociali, benefiche, culturali, di promozione del territorio e tutti gli eventi di richiamo internazionale patrocinati dall’amministrazione e tutte quelle iniziative organizzate o co-progettate dal Comune. L’esenzione riguarderà anche le manifestazioni religiose, cattoliche e non, e tutte quelle promosse ed organizzate da partiti e movimenti politici e sindacali.

In sostanza, la campagna elettorale in corso è al sicuro: i partiti non pagheranno la presenza aggiuntiva della polizia locale per i comizi e gli appuntamenti in piazza con i big della politica attesi nelle prossime settimane in città per la volata verso le amministrative e le Europee di giugno.

La soddisfazione dei sindacati «Ciò che era impossibile oggi è diventato possibile. Da venerdì, in occasione della partita Bari-Cremonese, parte il servizio pagato dal privato, a straordinario, e non dal bilancio comunale. Prendiamo dei soldi in più e non dalle tasche dei cittadini. Tra le mille resistenze, abbiamo portato a casa un gran risultato», commenta in una nota la segreteria della Cisl Bari.

Nelle ultime settimane infatti gli stessi sindacati avevano rilanciato a gran voce il tema preannunciando forme di mobilitazione e di astensione dai servizi aggiuntivi. E sarebbero al momento una ventina gli agenti che, su base volontaria, presteranno venerdì sera servizio durante Bari-Cremonese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)