Sabato 06 Settembre 2025 | 11:06

Le mani su Bari, indagate le due vigilesse che chiesero aiuto al clan

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Le mani su Bari, indagate le 2 vigilesse che chiesero aiuto al mafioso

La Dda: omessa denuncia. Il Comune le ha già sospese, rischiano il licenziamento. Le agenti chiesero al braccio destro di Tommy Parisi di «vendicare» le offese ricevute da un uomo che avevano multato

Mercoledì 13 Marzo 2024, 05:05

BARI - Sono indagate per omessa denuncia le due agenti di Polizia municipale del Comune di Bari che nel 2017 si sono rivolte a un presunto appartenente del clan Parisi per far valere le loro ragioni nei confronti di un automobilista che le avrebbe insultate.

La circostanza emerge dalle oltre 30mila pagine di atti depositate dalla Dda di Bari a supporto delle misure cautelari nei confronti delle due associazioni mafiose (Parisi-Palermiti) egemoni nel quartiere Japigia: dalla guerra interna, al traffico di armi e stupefacenti, alla gestione dei giochi illegali fino all’aspetto più scivoloso: i rapporti con la politica.

Le due donne, Rosalinda Biallo, 55 anni, di Triggiano, e Anna Losacco, 59 anni, di Bari, sono state sospese dal servizio all’indomani della pubblicazione delle intercettazioni con Fabio Fiore, 41 anni, presunto sodale dei Parisi finito in carcere con le accuse di associazione a delinquere finalizzata a reati in materia di armi e alla raccolta clandestina delle scommesse, con l’aggravante di aver favorito una consorteria mafiosa.

Di resistenza a pubblico ufficiale sono accusati invece sia l’umo che avrebbe minacciato le vigilesse dopo essere passato con il rosso, sia Michele Parisi, fratello del capoclan Savinuccio, che dopo essere stato multato dalle due agenti per aver lasciato l’auto in doppia fila fuori da un bar le ha apostrofate con un eloquente «poi ti devo venire a prendere»: l’accusa è infatti aggravata dall’uso dell’intimidazione mafiosa. Nei confronti delle due agenti è pendente il procedimento disciplinare che potrebbe concludersi anche con il licenziamento.

La vicenda è già nota e...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)