Sabato 06 Settembre 2025 | 11:24

Superbonus, un barese in carcere: condannato a 4 anni per truffa da 50 mln

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Superbonus, un barese in carcere: condannato a 4 anni per truffa da 50 mln

La pena è definitiva: ha patteggiato dopo l'arresto. Nell'inchiesta-bis coinvolto pure l'ex presidente della Reggina

Giovedì 18 Gennaio 2024, 06:00

BARI - In sei mesi era riuscito ad accumulare crediti fiscali per oltre 49 milioni di euro attraverso il Bonus facciate senza aver mai mosso un grammo di cemento. Un’accusa che nel dicembre 2022 lo ha portato ai domiciliari con le accuse di riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego di beni e emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Il barese Alessandro Trerotoli, 50 anni, è probabilmente la prima persona in Italia a finire in carcere con una sentenza definitiva per le truffe ai bonus edilizi: da aprile sta scontando 4 anni per la condanna definitiva patteggiata in accordo con la Procura di Bari, insieme ad una precedente condanna per frodi assicurativi.

La circostanza emerge oggi perché, nel frattempo, il procuratore Roberto Rossi ha chiuso l’inchiesta parallela sui soldi provento della truffa. Inchiesta che vede indagata l’ex moglie di Trerotoli (già destinataria con lui di un decreto di sequestro da 140 milioni di euro) insieme ad altre tre persone e alla società Dalia, quella che nel 2021 sponsorizzava la Reggina di serie B. Tra gli indagati c’è anche Luca Gallo, l’ex presidente della Reggina, arrestato a maggio 2022 nell’ambito di una differente indagine della Procura di Roma per autoriciclaggio e omesso versamento di imposte...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)