BARI - Sarà una serata speciale più del solito quella del decimo appuntamento annuale per la presentazione del Calendario Gabriel 2024 dell'omonima associazione, Odv per l’umanizzazione delle cure in oncologia presieduta da Antonella Daloiso. A cominciare dalla presenza dell'attore e regista Sergio Rubini: la sua partecipazione troverà anche il tempo per ricordare Alberto Rubini, suo padre, artista di valore, attraverso le parole di Massimo Diodati, presidente di Noi che l’Arte.
Ma l'incontro tra arte e musica ci sarà anche attraverso la progettualità del Calendario stesso, affidata ad Amleto Melgiovanni e quest'anno arricchita dai dipinti di Gianni Boccia, "perché - spiega Antonella Daloiso - per ogni edizioni ci affidiamo alla generosità di artisti locali, che mettono a disposizione solidalmente le loro opere”. Il tema del 2024 è l’Armonia: le opere di Boccia, che saranno presentate dal giornalista Antonio Gelormini, rappresentano un vero e proprio elogio all’eleganza. Pennellate luminose che, come la Gabriel, celebrano la vita; splendide nature morte, dove la frutta mediterranea la fa da padrone, matura, intrigante, mai invadente, ma pur sempre un inno alla vita.
La presentazione sarà arricchita dall’esibizione musicale del Coro Gabriel "Lucia Greco", con aree di Lehar e De Curtis, diretto dal maestro Christian Ugenti con i solisti Alessandra Alemanno e Davide Trotti, e le performance dal tema “Operetta e dintorni”, con il coordinamento musicale del maestro Annamaria Sallustio, affidate ad artisti come la soprano Grazia Coppolecchia, la mezzosoprano Damiana Sallustio, il tenore Nico Franchini, il basso baritono Antonio Stragapede.
Lo spettacolo sarà condotto da Paola De Marzo e Antonella Daloiso e si terrà giovedì 14 alle 19, nell’auditorium dell’Università e-Campus al Villaggio del Fanciullo, piazza Giulio Cesare nei pressi del Policlinico. L’accesso all’Auditorium è gratuito, con ingresso libero sino a esaurimento posti.