Sabato 06 Settembre 2025 | 12:55

Terreni confiscati, a Bitonto nascono gli «ulivi della legalità»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Terreni confiscati, a Bitonto nascono gli «ulivi della legalità»

Cinque le aree assegnate ad associazioni del terzo settore

Mercoledì 01 Novembre 2023, 18:17

BARI -  Sono stati assegnati i cinque terreni confiscati alla criminalità organizzata e destinati al Comune di Bitonto, nel Barese che ha emanato un bando e individuato così, le associazioni del terzo settore che li gestiranno. Sono state selezionate la cooperativa sociale 'Heis Alberovivo' e l’associazione 'L'Anatroccolo Odv famiglie di disabili'.

La prima realizzerà «Natural-mente» per dare vita a un servizio di agricoltura sociale e a interventi per favorire l'inclusione sociale di persone con disabilità; la seconda associazione invece, darà vita a «Ulivi per la legalità e l'inclusione. Viviamoli insieme per la rinascita», per la promozione di tecniche agricole sostenibili, per la produzione di prodotti biologici e per l’inclusione delle persone con disabilità. Ad assegnarli al Comune è stata, nel marzo scorso, l'Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc).

«Le assegnazioni di Bitonto - spiega la sottosegretaria all’Interno e delegata dell’Anbsc, Wanda Ferro - sono solo un esempio dei tanti progetti che stiamo realizzando» relativi a "terreni confiscati alla criminalità che vengono trasformati in spazi di rinascita e restituiti alle comunità danneggiate dal fenomeno criminale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)