Giovedì 23 Ottobre 2025 | 08:20

“Con lo sguardo al cielo” nel Parco Archelogico di Monte Sannace

“Con lo sguardo al cielo” nel Parco Archelogico di Monte Sannace

 
“Con lo sguardo al cielo” nel Parco Archelogico di Monte Sannace

L'evento questa sera, con apertura straordinaria del sito, in una delle serate in cui le meteore perseidi (stelle cadenti) si prevedono numerose.

Sabato 12 Agosto 2023, 15:00

Con gli occhi che scrutano la volta celeste e i piedi tra le strade della città peucezia.
Si chiama “Con lo sguardo al cielo” l’evento organizzato presso il Parco Archelogico di Monte Sannace questa sera, con apertura straordinaria del sito, in una delle serate in cui le meteore perseidi (stelle cadenti) si prevedono numerose.

Appuntamento a partire dalle 19.00 con le visite guidate del Parco a cura del Direttore e del personale interno. Uno fra i più importanti siti indigeni della Peucezia preromana sarà presentato attraverso i suoi due itinerari: uno archeologico e l’altro naturalistico, per osservare la configurazione topografica e le caratteristiche strutturali della città antica e, nello stesso tempo, apprezzare le qualità naturalistico-ambientali del luogo nel suo complesso, immerso nel paesaggio della Murgia.

Dalle 20.30 sarà, invece, possibile degustare il vino delle cantine aderenti al Consorzio del Primitivo DOC di Gioia del Colle.

Dalle 21.30 fino a mezzanotte (ultimo ingresso ore 23.00), grazie alla collaborazione con il Planetario di Bari, i cui divulgatori racconteranno la volta stellata tra spiegazioni scientifiche e miti legati alle costellazioni, i visitatori saranno catapultati nell’affascinante mondo dell’astronomia, con possibilità di ammirare da vicino i bagliori del cielo grazie a potenti telescopi.

«La natura allo stato puro diventa il fulcro attorno al quale ruota l’evento di sabato – commenta l’arch. Francesco Longobardi, delegato alla Direzione Regionale Musei Puglia – Una iniziativa che sollecita tutti i sensi, capace di coinvolgere adulti e bambini. Quello di Monte Sannace, inoltre, è una delle numerose offerte culturali dei luoghi d’arte afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia, previsti nel lungo ponte di ferragosto».

«La serata ha una doppia anima - spiega il Direttore del sito, Savino Gallo – Si tratta, da un lato, di una iniziativa divulgativa tra scienza e storia, con un occhio alle nuove tecnologie che permetteranno di identificare le costellazioni; dall’altra, di un momento dalla valenza archeologica, alla scoperta dei resti monumentali della città antica».

Il costo del biglietto per la partecipazione all'evento "Con lo sguardo al cielo" è pari a Euro 5 (a partire da 5 anni d'età). A questo va aggiunto il costo ordinario del biglietto di ingresso al Parco, salvo gratuita di legge. Possibilità di acquistare i biglietti in loco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)