Sabato 06 Settembre 2025 | 23:46

Cinema, arriva a Polignano il primo drive-in in mare della Puglia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Cinema, arriva a Polignano il primo drive-in in mare della Puglia

I film si vedono direttamente sulla scogliera o a bordo dei gozzi in acqua

Domenica 30 Luglio 2023, 21:43

01 Agosto 2023, 16:56

POLIGNANO - Arriva a Polignano il primo drive-in in mare della Puglia: un evento gratuito organizzato dall’associazione Ariele che nasce da un’idea di Vito Facciolla, attore e autore, e Leonardo Lattarulo, imprenditore, e dalla forte volontà dell’Amministrazione Comunale di Polignano a Mare di valorizzare il suo territorio, le sue risorse, le attività legate al mare e ampliare l’offerta culturale e ricreativa destinata ai cittadini e ai turisti. Cinegozzo festival ha ricevuto il patrocinio della Presidente del Consiglio regionale della Puglia (concesso con atto n. 490 del 23/05/2023), dell’Apulia Film Commission e del GAL Sud-Est Barese.

«I cittadini di Polignano hanno da sempre dimostrato interesse e passione per il cinema e nella stagione estiva organizzavano già prima degli anni ’30 una sala di proiezione cinematografica in una delle cale che contraddistinguono la splendida scogliera su cui posa la città. Questo festival - spiegano gli organizzatori - nasce dalla spinta che ci arriva da quella passione. Tra gli obiettivi che l’associazione si è posta vi è quello di decentralizzare le iniziative culturali rendendo protagonisti anche i luoghi più lontani dal centro cittadino. Per questa ragione il sito scelto per la prima edizione di questa rassegna è Cala Sala (Port’Alga)».

«Questo luogo, immerso nella natura, è unico nel suo genere ed è perfetto per ospitare il nostro evento dove identità e tradizioni locali si incrociano con il futuro e trovano espressione nel presente. Punto fermo di questo progetto è la volontà di sviluppo delle risorse del territorio che passa anche attraverso i gozzi, imbarcazioni tipiche, immobili abitanti di questo luogo, che resistono stoicamente all’avanzare della tecnologia, utilizzati ancora oggi dai pescatori locali custodi di tradizioni e conoscenze antichissime, coinvolti in prima persona nelle attività del Festival. La programmazione di questa prima edizione di Cinegozzo festival prevede un cartellone ricco di appuntamenti che si sviluppa in quattro giorni e prevede le proiezioni di film, documentari, corti e spot di autrici e autori pugliesi, un’esposizione fotografica, quattro Talk con le registe, i registi e i professionisti del cinema, quattro lezioni col pescatore dedicate ai più piccoli, due passeggiate ecologiche nella cornice magica e suggestiva di Port’Alga».

Le serate saranno presentate da Vito Facciolla. Per questa occasione verrà montato uno schermo posizionato in prossimità del torrino che si affaccia sul molo, un impianto video/audio idoneo allo spazio e sarà garantito l’accesso gratuito alla cala a piedi e in barca nei limiti consentiti. La manifestazione si svolgerà dalle 17 a mezzanotte e le proiezioni inizieranno con il buio

. La direzione artistica del Cinegozzo festival affidata ad Anna Damiani, organizzatrice e amministratrice di eventi, e a Vito Facciolla, attore e autore, pone al centro delle attività quattro proiezioni di punta accompagnate ogni sera da una serie di documentari e film legati al mondo dei gozzi, ai luoghi e agli artisti di Polignano a Mare.

Nel vasto panorama cinematografico e documentaristico esistente la scelta delle opere si è focalizzata sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio ed è ricaduta su film cult quali LaCapaGira di Alessandro Piva che racconta in modo iconico il capoluogo pugliese, il film PINO di Walter Fasano che esalta Pino Pascali e i luoghi che hanno nutrito le sue riflessioni e il suo immaginario, e ancora Cado dalle nubi di Gennaro Nunziante ambientato a Polignano, pellicola che ha senza dubbio contribuito a rendere nota questa cittadina, e Mimmo, Mimino & Mimì ossia Domenico Modugno di Michele Roppo e Antonella Sibilia, documentario dedicato a Domenico Modugno scelto proprio in occasione del trentennale del suo ultimo concerto nella sua città natale.

Le altre scelte sono state poi rivolte a dei prodotti audiovisivi che ponessero al centro la documentazione e la valorizzazione del mondo marino, del patrimonio culturale e delle tradizioni del territorio; tra i vari titoli esaminati sono così stati individuati: Il restauro del Portus Veneris di Magna Grecia Mare, Documentario sulla processione di San Vito di Tommaso Colagrande, La lampara a Polignano. Mareviglioso, Fish Experiences Polignano 2019 del Gal Sud Est Barese e La casa dell’orologio di Gianni Torres. Uno spazio particolare è dato allo spot Puglia autentica meraviglia di Sergio Rubini che ha scelto proprio Port’Alga come scenario per il suo teaser. Ognuna di queste opere ha tratto ispirazione, raccontato, indagato la realtà e la fantasia di un territorio ricchissimo di tradizioni e cultura e generatore di talenti. Gli scopi del festival sono la promozione della cultura cinematografica e la sensibilizzazione al rispetto dei luoghi e trovano attuazione principalmente nei Talk, occasione unica di confronto e scambio tra il pubblico e gli addetti ai lavori. Questi quattro appuntamenti, ad ingresso libero, con le registe, i registi e i professionisti sono rivolti a tutti, in particolare ai giovani, e sono pensati per far conoscere da vicino le professioni del cinema attraverso le esperienze degli ospiti. Oltre agli autori presenti nel programma quali Alessandro Piva, Walter Fasano, Gianni Torres, Antonella Sibilia e Michele Roppo che apriranno con un focus sulla regia delle loro opere, vanno ad aggiungersi Ascanio Petrini, regista, e Lucia Ferrante producer della casa di produzione cinematografica Rabid Film. Insieme ai protagonisti degli incontri saranno presenti i rappresentanti della Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea. Tra le attività promosse dal festival è previsto anche un ciclo di quattro incontri gratuiti, le Lezioni del pescatore, che ospiteranno la presenza di un sapiente maestro d’ascia, pensate principalmente per gli under18 ma aperte a chiunque volesse assistere. Gli incontri, di circa 50 minuti si terranno alle ore 18.00 e sono così articolati: il primo dedicato alla scoperta del gozzo attraverso il connubio tra l’esperienza dell’artigiano e quella del pescatore; il secondo e il terzo dedicati rispettivamente all’apprendimento di come si riparano e ripongono le reti e come si preparano le lenze per la pesca; la quarta lezione destinata ai nodi marinari fondamentali.

Queste attività saranno coadiuvate da quelle organizzate dal GAL SEB per Fish Experience ‘23 anch’esse dedicate principalmente ai più giovani che avranno luogo nelle prime due giornate e da quelle organizzate in collaborazione con la sede locale di Legambiente previste nelle ultime due giornate. Inoltre, in complicità con gli abitanti del sito sarà realizzata un’esposizione di foto inedite della cala selezionate dal repertorio di Michele Giannoccaro e di immagini di Giovanni Galluzzi, un giovane disegnatore, che interpretano il territorio locale; parte del materiale fotografico sarà poi donato agli stessi abitanti. Il Cinegozzo festival promuove le tradizioni e la sostenibilità alimentare prediligendo attività della filiera locale, che si occupano di prodotti tipici, al fine di valorizzare il territorio e di sostenere le piccole e medie imprese e si rivolgerà a queste ultime per l’allestimento di un punto ristoro per food&beverage e di una postazione di esposizione e vendita di prodotti locali. L’Associazione Ariele è inoltre impegnata attualmente in trattative con sostenitori privati interessati ad offrire un contributo attivo all’iniziativa e nel coinvolgimento di altre realtà associative e culturali presenti sul territorio con le quali allacciare delle sinergie a scopo promozionale dell’iniziativa. In ultimo ma non per importanza, svolgendosi questa prima edizione nel trentennale della scomparsa di Federico Fellini a cui è intitolata la via di accesso alla cala, intendiamo dedicare a lui il Cinegozzo festival 2023 e auspichiamo, in suo omaggio, che il suggestivo sito di questo insolito drive-in restituisca emozioni di felliniana memoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)