Sabato 06 Settembre 2025 | 23:21

Bari, al via la prima edizione de “Gli Stati Generali dell’Islam”

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, al via la prima edizione de “Gli Stati Generali dell’Islam”

Un percorso condiviso con le istituzioni al fine di valorizzare la presenza dei musulmani in terra di Bari e di Puglia migliorando la loro qualità di vita

Sabato 01 Luglio 2023, 17:24

17:27

BARI - Salute, cittadinanza, scuola, cultura, religione e lavoro. Sono alcune delle tematiche che saranno analizzate ed affrontate nel corso della prima edizione de “Gli Stati Generali dell’Islam”. L’evento è organizzato dalla CIDI - Comunità Islamica d’Italia con collaborazione e patrocinio dell’assessorato al Welfare del Comune.  È in programma martedì 4 luglio a partire dalle ore 9, nella sede della “Casa delle Culture di Bari”, in traversa di via G. Pugliese, via Barisano da Trani, 15 (quartiere san Paolo). Un evento, mai realizzato nel capoluogo pugliese, che intende ripetersi ogni anno con un obiettivo preciso: fare un focus su alcuni aspetti che riguardano la vita del cittadino musulmano in un contesto più ampio di inclusione sociale. 

Quattro le aree tematiche che saranno affrontate, ciascuna delle quali analizzata da illustri esperti del settore: ‘Salute’, ‘Inclusione sociale/cittadinanza’, ‘Scuola/cultura/religione’ e ‘Lavoro’. All’interno di ciascuna area tematica sono previsti interventi da parte di esperti del settore (istituzionali e non) con la finalità di analizzare lo stato attuale delle condizioni di vita del cittadino musulmano nella nostra terra e gli eventuali progetti futuri che puntano a migliorare la qualità della vita sotto ogni punto di vista; in un’ottica di piena e concreta sinergia tra società civile e istituzioni. Per ogni area tematica i relatori risponderanno a quesiti precisi analizzati dalla CIDI sulla base di esigenze, criticità, analisi di fenomeni e riflessioni che provengono da una serie di testimonianze raccolte dalla stessa Comunità Islamica. Un’occasione per aprire concretamente le porte al mondo islamico e proporre alle istituzioni locali soluzioni concrete di collaborazione, interazione e integrazione piena, tra la comunità islamica e i cittadini che risiedono nella nostra terra.

Tra gli interventi previsti ci sono Francesca Bottalico, assessore Welfare; Antonella Bellomo, Prefetto; Francesco Schittulli, presidente LILT - Lega Italiana Lotta ai Tumori, oncologo Mater Dei; Loredana Ficarelli, Prorettrice del Politecnico di Bari; Massimo Salomone, Segretario Generale del Corpo Consolare di Puglia Basilicata e Molise e Coordinatore Turismo Confindustria Bari-Bari; Pina Antonacci, presidente Fondazione ITS Turismo Puglia; Benedetta Sassanelli, medico di base che da anni segue pazienti islamici nel quartiere Libertà di Bari e Presidente CIF - Centro Italiano Femminile; gli esperti della Cardio On Line Europe; il docente di religione Antonio Carbonara,  il consigliere regionale Michele Picaro,  Ali Pagliara, portavoce CIDI – Comunità Islamica d’Italia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)