GRAVINA IN PUGLIA - Si chiama «R.A.D.I.C.I. (Reti Attive Dinamiche Interconnesse e Collaborative dell’Io) Le giornate della Recupa» il ciclo di incontri ideato dalle associazioni Laverdevia e Abap Aps per mettere in contatto persone e idee per progettare un futuro desiderabile e inaspettato per i nostri territori in un luogo di commovente semplicità e bellezza minacciato dall’abbandono, dall’incuria e dal rischio di trasformazione in discarica di rifiuti nucleari, la Masseria La Recupa a Gravina in Puglia.
Il secondo incontro degli appuntamenti, sabato 1° luglio alle ore 18, è dedicato alla via Appia, strada storica di grande importanza paesaggistica. Costruita nel 312 a.C., durante l'epoca romana collegava Roma a Brindisi, permettendo il trasporto di merci e facilitando gli spostamenti militari e civili. Dal punto di vista paesaggistico, offre una combinazione unica di bellezze naturali e testimonianze storiche.
Durante la serata, un ricco parterre di ospiti offrirà un momento di riflessione su come la valorizzazione del patrimonio culturale e l'uso sostenibile delle risorse possano contribuire in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi globali per un futuro possibile e desiderabile, toccando gli obiettivi 4, 16 e 11 dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile dell'ONU.
Lungo la Via Appia si trovano numerosi siti archeologici e monumenti che rappresentano un importante patrimonio storico e culturale. La combinazione di elementi naturali e storici rende la Via Appia un luogo di potenziale grande fascino e attrattiva turistica rappresentando un possibile percorso pedonale e ciclabile di grande importanza, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare ì territori a piedi o in bicicletta, immergendosi completamente nell'atmosfera unica che questa strada storica offre.
Lungo il percorso, è possibile ammirare suggestivi paesaggi rurali, campagne verdi e dolci colline. Questa strada attraversa le regioni del Lazio, della Campania, del Molise e della Puglia ed offre scorci di grande bellezza naturalistica ma permette anche di esaminare criticamente le trasformazioni del territorio operate negli ultimi decenni in seguito allo sviluppo dei centri urbani.
La masseria “La Recupa” in questo senso assurge a simbolo delle conseguenze di queste trasformazioni, oltre che a modello di futuro sostenibile proposta da “R.A.D.I.C.I.”: è stata infatti edificata nel territorio incluso dal Ministero nel percorso di valorizzazione del camminamento tra Roma e Brindisi ideato per valorizzare i territori attraversati dalla via Appia.
Il ciclo di eventi R.A.D.I.C.I. è finanziato da PNRR - M1C3 Turismo e Cultura - Misura 2 “Rigenerazione piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” ‘Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale’ approvato dalla Regione Puglia, ente attuatore, con D.G.R. n.475 del 07/04/2022 e D.D. Sez. Tutela e Valorizzazione dei Patrimoni Culturali n. 40 dell’8 aprile 2022; fondi dell’Unione europea-NextGenerationEU, gestiti dal Ministero della Cultura.