Sabato 06 Settembre 2025 | 13:04

«Il treno diretto Napoli-Bari non servirà per il turismo»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

«Il treno diretto Napoli-Bari non servirà per il turismo»

Caizzi (Federalberghi): «Ci mette troppo, così è inutile»

Venerdì 30 Giugno 2023, 09:30

BARI - L’ultimo treno diretto tra Bari e Napoli risale ai tempi in cui ancora c’erano i «rapidi». E all’epoca ci impiegava, siamo alla fine degli Anni ‘90, tre ore e 20 minuti fermandosi soltanto a Foggia e Benevento. Il nuovo Intercity che partirà dal 10 luglio e verrà messo in vendita da domani impiegherà, invece, 4 ore e 10 minuti con cinque fermate intermedie: con il treno diretto servirà insomma mezz’ora in più del tempo teoricamente necessario oggi cambiando a Caserta (3 ore e 38 minuti), e molto di più di quanto impiegano i tanti servizi realmente diretti (senza fermate intermedie) offerti su gomma dalle compagnie di trasporto privato.

Logico che, così, il nuovo collegamento chiesto a gran voce dai sindaci di Bari e Napoli, Antonio Decaro e Gaetano Manfredi, e cavalcato immediatamente dal ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, abbia sollevato qualche perplessità negli addetti ai lavori...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)