Sabato 06 Settembre 2025 | 13:12

Bari, domani l'anteprima della terza edizione di «Lungomare dei Libri»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, domani l'anteprima per la terza edizione di «Lungomare dei Libri»

Sarà all'insegna dell'arte, nello Spazio Murat, in piazza del Ferrarese alle ore 21, la performance Sussurra Luce, con Francesco Cavaliere e Spencer Clark

Mercoledì 28 Giugno 2023, 17:21

18:41

BARI -  Un’anteprima all’insegna dell’arte è quella che annuncia domani, giovedì 29 giugno, a Bari, la terza edizione di “Lungomare di libri”. Nello Spazio Murat, in piazza del Ferrarese, alle ore 21, è in programma la performance Sussurra Luce, con Francesco Cavaliere e Spencer Clark, un progetto di Fantom che esplora le relazioni tra suono, parola, voce, media e tecnologia. 

La terza edizione di “Lungomare di libri”, entrerà nel vivo da venerdì 30 giugno, quando Bari si trasformerà ancora una volta in una grande libreria a cielo aperto – grazie alla presenza di librai ed editori del territorio – e in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: nella città vecchia e lungo la Muraglia, da Largo Vito Maurogiovanni al Fortino Sant’Antonio, fino a Piazza del Ferrarese, al Mercato del pesce e allo Spazio Murat.

Lungomare di libri continuerà sino a domenica 2 luglio 2023 attorno al tema “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”, per esplorare insieme il grande potere dell’immaginazione e per rendere omaggio a Italo Calvino a cent’anni dalla nascita, attraverso le suggestioni che scaturiscono da questa sua citazione, tratta dalle Lezioni americane. Ma anche per proseguire la riflessione iniziata al Salone Internazionale del Libro di Torino (con il tema “Attraverso lo specchio”) sulla necessità di immaginare nuovi mondi e nuove realtà, per meglio affrontare e superare un’epoca caratterizzata da conflitti sociali, politici ed economici. Consapevoli che la creatività porti con sé il potere di sperimentare vie e strade originali, per guidarci in un mondo più libero da limiti, convenzioni, arricchendo vite, sogni, prospettive.

Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggi della scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l’accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell’economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l’impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l’ignoto e il coraggio di superare i propri limiti.

La terza edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alla Cultura e dall’Associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE-Associazione Pugliese Editori; Partner Fondazione Puglia. Quest’anno Lungomare di libri si arricchisce della collaborazione di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Confindustria Puglia, Confindustria Bari e BAT; Sponsor Food Lifestyle e Design Lifestyle. Un progetto di promozione del libro e della lettura ispirato alla fortunata formula di Portici di Carta a Torino, che passa attraverso la promozione turistica dei centri storici cittadini e il coinvolgimento delle fertili realtà territoriali della filiera editoriale, come le librerie indipendenti, le biblioteche e gli editori locali.

Quasi 50 ospiti in tre giornate per più di 30 appuntamenti dedicati ai grandi e ai più piccoli, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, Piazza del Ferrarese e il Mercato del Pesce. Sulla Muraglia, nel tratto compreso tra piazza del Ferrarese e largo Vito Maurogiovanni, torna il caratteristico serpentone con 35 casette complessive, che ospitano 23 librerie di Bari e della Città Metropolitana e 39 editori pugliesi associati ad APE.

Il Mercato del pesce Spazio Murat saranno il quartier generale degli incontri organizzati da APE – Associazione Pugliesi Editori, nei tre giorni di Lungomare di libri, dalle ore 18 alle ore 24: 39 case editrici del territorio si racconteranno attraverso le loro autrici e i loro autori e le ante novità editoriali.

Lo spazio accoglierà anche laboratori e attività per bambini, grazie alla presenza del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e di Bari Social Book- Assessorato al Welfare del Comune di Bari. In particolare si ricordano i laboratori venerdì 1 e sabato 2 luglio, proposti dal Premio Andersen Arianna Papini, illustratrice ospite di questa edizione, autrice oltre quaranta titoli, pubblicati con diversi editori di libri per l’infanzia, come Kalandraka, Fatatrac, Lapis, Uovonero, Donzelli, Coccole e Caccole. Saranno occasioni speciali, affinché i più piccoli possano imparare a coltivare la fantasia, a lasciare che le idee fluiscano libere e si trasformino in storie.

Grazie alla partnership con il Regionale di Trenitalia, i viaggiatori che arriveranno a Bari in treno, per partecipare a Lungomare di libri, potranno ricevere in omaggio un romanzo tra quelli editi dal Salone del libro per il progetto Un libro tante scuole (La peste di Albert Camus con introduzione di Alessandro Piperno e L’isola di Arturo di Elsa Morante con introduzione di Dacia Maraini), a fronte dell’esibizione del biglietto di viaggio con destinazione Bari nei giorni della manifestazione (i libri sono a disposizione per i primi 300 viaggiatori che si presenteranno all’infopoint della manifestazione situato allo Spazio Murat (ore 18-20). Info dettagliate su trenitalia.com.

Il programma completo con ospiti, editori, librai e incontri è consultabile sui siti comune.bari.it e salonelibro.it e sui canali social del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ogni giorno, per due appuntamenti in programma sarà garantito il servizio di interpretariato LIS (Lingua dei Segni Italiana), grazie al contributo del Consiglio Regionale ENS Puglia.

LIBRERIE ED EDITORI 

23 librerie:

Libreria Liberrima (Bari), Spine Bookstore (Bari), Libreria Il Ghigno - Un mare di storie (Molfetta), Pastrufazio Libreria (Bari), Libreria Campus (Bari), Libreria Millelibri – Poesia e altri mondi (Bari), Libreria Un panda sulla luna (Terlizzi), Libreria Laterza (Bari), Libreria Piccinni 100 (Bari), Libreria Culture Club Cafè (Mola di Bari), Libreria Skribi (Conversano), Libreria 101 (Bari), Libreria Prinz Zaum (Bari), Libreria Giunti al Punto – Bari Japigia (Bari), Libreria I Billini (Grumo Appula), Matite curiose Giocolibreria (Acquaviva delle Fonti), Libreria Roma (Bari), Libreria Quintiliano Mondi Possibili (Bari), Libreria Monbook - Mondadori (Bari), Libreria Svoltastorie (Bari), Libreria Feltrinelli (Bari), Odusia Libreria per Bambini (Rutigliano), Libreria Bloombook (Conversano).

39 editori:

Adda Editore, Antonio Mandese Editore, Besa Muci, Cacucci Editore, Capone Editore, Collettiva Edizioni, CSA Editrice, Di Marsico Libri, Edipuglia, Edizioni Ampelos, Edizioni Dal Sud, Edizioni Dedalo, Edizioni del Poggio, Edizioni Di Pagina, Edizioni Esperidi, Edizioni Milella, Edizioni Radici Future, E.M.I. Editrice Missionaria, Florestano Edizioni, Gagliano Edizioni, Gelsorosso, Giazira Scritture, I Libri di Icaro, Kurumuny, Les Flaneurs, Liberaria, Montanaro Editore, Moon Edizioni, Musicaos, Pietre Vive Editore, Progedit, S4M Edizioni, Schena Editore, Secop, Sfera-Posa-L'orbicolare- Itinera, Stilo Editrice/Grecale Edizioni, Terra Somnia Editore, Terrarossa, Wip

A BARI SUL LUNGOMARE DI LIBRI CON TRENITALIA

Il Regionale di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, è partner della manifestazione letteraria Lungo Mare di Libri, che si terrà a Bari dal 30 giugno al 2 luglio. Un appuntamento atteso che giunge alla sua terza edizione e che trasformerà il capoluogo pugliese in una libreria a cielo aperto grazie alla presenza di librai ed editori del territorio e ai tanti incontri in programma con autrici ed autori provenienti da tutta Italia. Un’esperienza culturale che toccherà i luoghi simbolo della città come il borgo storico e lungo la Muraglia, Largo Vito Maurogiovanni, il Fortino Sant’Antonio, Piazza del Ferrarese, il Mercato del pesce e lo Spazio Murat.

Grazie alla partneship con Trenitalia, chi sceglierà il treno come mezzo di trasporto per recarsi alla manifestazione riceverà in omaggio un romanzo tra quelli inediti dal Salone del libro come La Peste di Albert Camus e L’isola di Arturo di Elsa Morante, per il progetto Un libro tante scuole. Per partecipare alla promozione basterà presentare, presso lo spazio incontri Spazio Murat, il titolo viaggio in vigore e valido per raggiungere la stazione di Bari.

Un programma ricco di eventi con quasi 50 ospiti e più di 30 appuntamenti, dedicati a grandi e piccini, che ruoteranno attorno al tema La fantasia è un posto dove ci piove dentro, per esplorare l’immenso potere che ha l’immaginazione e per omaggiare Italo Calvino a cent’anni dalla nascita. Un’occasione per proseguire, inoltre, la riflessione iniziata al Salone Internazionale del Libro di Torino sul bisogno di immaginare nuovi mondi, nuove pacifiche e sostenibili realtà. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)