Sabato 06 Settembre 2025 | 21:28

Arriva il giorno del concerto del «Primo maggio barese»: boom di presenze

 
Redazione Bari

Reporter:

Redazione Bari

Arriva il giorno del concerto del «Primo maggio barese» fermato dalla pioggia

Musica, spettacoli e divertimento oggi al Parco 2 Giugno. Protagonista sarà il pubblico a cui sono riservate tante attività per grandi e piccini

Sabato 06 Maggio 2023, 13:06

20:43

BARI - Musica, spettacoli e divertimento a parco 2 Giugno, va oggi in differita il concertone-evento del Primo Maggio, rinviato a causa del maltempo. Protagonista attesa sarà la gente, tra buona musica, buon cibo e tante attività per grandi e piccini, a cui sono dedicate tante iniziative nel segno «della sostenibilità e dell’accessibilità». Dai gazebo delle eccellenze enogastronomiche alle scelte progettuali, va in scena un evento che mette al centro l’ambiente con angoli dedicati alla raccolta differenziata e fonti rinnovabili per l’alimentazione elettrica. Saranno invece pochissimi gli stand di «Gnam!», il festival europeo del cibo su strada, messo fuorigioco dal rinvio forzato.

TUTTI SUL PALCO -  Musica live, dj set e stand up comedy sono il piatto forte della giornata, organizzata da Soul Club con il patrocinio del Comune, grazie alle performance de numerosi artisti che si alterneranno sul palco principale collocato sul prato. Il cambio di data ha costretto al forfait Samuel dei Subsonica. In serata ci sarà invece Pino D’Angiò, un vero e proprio visionario della musica italiana con una discografia di oltre tre milioni di dischi e più di 700 compilation vendute in tutto il mondo, poi i Redroom, la giovanissima rock band barese che sta riscuotendo un enorme successo (ha aperto la tappa barese dei Maneskin) e i Folkabbestia, uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica locale. Presenti anche diversi cantanti emergenti, dj di fama nazionale tra cui Sgamo e Mista P. e generi musicali che spaziano dall’elettronica alla black music. Sul main stage alle esibizioni musicali si alterneranno le battute del comico a Renato Ciardo che presenterà sul palco insieme ad Alessandro Antonacci dell’associazione per i diritti dei diversamente abili Le ZZanZare.

LABORATORI E SPORT - Come previsto spazio dedicato alle attività dedicate ai bambini, con due laboratori di cartapesta alle ore 11.30 e 16.30, a cura di Gesi Bianco e grazie alla collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano, e lo spettacolo del teatrino delle marionette, con la sua «Biancaneve e i sette nani», in scena alle ore 10.30 e 15.30. Alle ore 11, inoltre, si tiene un corso gratuito di yoga con Pachamama, mentre alle ore 12 la Pink Sport Time Bari organizza tornei di basket. In programma anche lezioni di ballo con la Hops e la musica swing. Per gli amanti del vintage il mercatino dell’usato e dell’artigianato, arricchito dalla rassegna d’arte a cura di FPS-Arte e Cultura con un’esposizione di fotografie e sculture realizzata in collaborazione con alcuni studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari e l’artista Vito Alessandro Sardella. Saranno esposti anche i pumi di cartapesta concessi dalla fondazione Carnevale di Putignano.

Progetti improntati anche all’ambiente: Amiu e gruppi di volontari illustreranno le buone prassi sulla raccolta differenziata grazie all’impiego di materiale monouso compostabile e alla creazione di un’isola ecologica.

Il concerto dei Redroom, gruppo di Bari

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)