PUTIGNANO - La carica dei 13, la carica dei carnevali baresi. È qui la festa, a Putignano, Altamura, Gravina, Corato, Santeramo, Casamassima, Locorotondo, Polignano a Mare, Sammichele di Bari, Modugno, Palombaio, Palo e Molfetta. Le maschere della tradizione conquistano la scena. È la grande domenica del Carnevale, rito rispettato in tutta la provincia. A guidare la carica sarà re Farinella, la maschera del Carnevale di Putignano, il più lungo e tra i più antichi d’Europa. A partire dalle 15:30 per le vie del centro di Putignano sfileranno sette mastodontici carri allegorici più un ottavo di dimensioni ridotte, tutti fabbricati in cartapesta, tre maschere di carattere (carri allegorici a dimensione d’uomo), una ventina di gruppi mascherati e centinaia di maschere in libertà.
Corato - Saranno oltre quattromila i partecipanti in maschera alla 43esima edizione del Carnevale Coratino che, dopo due anni di sosta forzata, tornerà a sfilare sul corso cittadino. Questo Carnevale, il più importante nel nord barese, vedrà la massiccia partecipazione delle scuole cittadine che, sul tema legato ai personaggi di Disney, saranno l’anima della festa con la partecipazione degli alunni della scuola dell’infanzia sino ai ragazzi alla soglia degli esami di stato. L’appuntamento è per oggi alle 14.30 in via Lama di Grazia da dove, attraverso via Aldo Moro, arriveranno su corso Cavour per iniziare il giro del corso e terminare in piazza Cesare Battisti. Una piazza a tutta musica con i dj di Radio Selene, Maria Rita Minoia e Stefano Alicchio che detteranno i tempi musicali per i vari gruppi. Inaugurata domenica scorsa, sta riscuotendo un grande successo di visitatori la mostra «Fantasy», nel monastero di San Benedetto, con decine di abiti, sempre ispirati al mondo di Disney. Un’altra novità riguarda anche la presenza di molti camperisti provenienti da fuori regione, ospitati in una apposita area. [Salvatore Vernice]
Altamura - Due sfilate per il Carnevale altamurano a cui partecipano in modo attivo parrocchie e associazioni. Oggi pomeriggio la prima, la seconda per il martedì grasso. Animazione soprattutto per i bambini. Il percorso è di circa un chilometro e mezzo, su cui uno dopo l'altro si muoveranno piccoli carri o strutture mobili e gruppi mascherati. All'invito a partecipare hanno aderito in sette: associazione Euroband Città di Altamura; parrocchia Santa Maria del Carmine; associazione Padif; parrocchia Cattedrale di Santa Maria Assunta; associazione I Cavalieri del Sorriso; oratorio San Filippo Neri; Ass. B.A.R.I. La scelta del tema è stata libera. Quindi creatività e fantasia l'hanno fatta da padrone. Rispetto alle edizioni precedenti c'è stata una lieve modifica del percorso. Raduno - mezz'ora prima del via - alla rotonda in viale Martiri 1799 per poi sfilare in viale Martiri, piazza Zanardelli, via dei Mille, con arrivo e conclusione all'incrocio fra via Gravina, via Parisi e Via Vittorio Veneto. [Onofrio Bruno]
Gravina - Tutti rigorosamente a volto coperto o truccato. Il Carnevale riesplode fragorosamente. Due le giornate dedicate ai carri colorati, a tema, e arricchiti da centinaia di figuranti in grado di trasmettere energia e allegria. Si comincia oggi, domenica 19 febbraio a colpi di musica e coriandoli, e si prosegue martedì per garantire a Giovanni, il fantoccio del Carnevale gravinese, un dignitoso funerale pubblico. Raduno in entrambi i casi alle 15.30 presso la zona fiera, per poi proseguire lungo corso Aldo Moro, piazza Scacchi fino a giungere in via Vittorio Emanuele. A capo dell’organizzazione della 12ª edizione dei «Carri allegorici»” ci sono i numerosi volontari delle cinque chiese coinvolte, ognuna della quali vedrà i propri parrocchiani vestiti a tema: San Domenico i Puffi, SS Crocifisso Harry Potter, Madonna delle Grazie Famiglia Addams, Santi Pietri e Paolo Ecosistema, Buon Pastore Guerra e pace. [marina dimattia]
Santeramo in Colle - Cinquantaquattresima edizione del Carnevale dei ragazzi. Buona la prima. Le sfilate previste oggi (dalle 14 alle 18,30) nell’oratorio salesiano con presentazione ed esibizione dei gruppi in maschera, e martedì grasso (partenza da largo Consorzio ore 14 per concludersi alle 18,30 in piazza Garibaldi con la premiazione dei gruppi in maschera). Lo storico Carnevale dei Ragazzi di Santeramo, nato per volere dei Salesiani anche quest’anno ha rinnovato un impegno entrato ormai nell’immaginario collettivo di bambini e ragazzi della comunità che sono gli interpreti principali della colorata e allegra manifestazione. Entrata da quest’anno a far parte ufficialmente dei principali eventi culturali a forte vocazione turistica della Regione Puglia che ne riconosce il suo grande valore culturale e attrattivo. Alla manifestazione partecipano oltre mille ragazzi. Ruolo determinante il pubblico nel poter eleggere il gruppo preferito: si potrà votare online collegandosi al sito www.oradonbosco.it/carnevale e inserendo il codice che si troverà sui biglietti della sottoscrizione volontaria abbinata alla manifestazione. [anna larato]
Locorotondo - Buona la prima. Centinaia di bambini (ma anche di adulti mascherati) hanno partecipato all’apertura del carnevale locorotondese, tornato in grande spolvero dopo la pausa forzata degli anni scorsi. Prezioso l’impegno dell’associazione «U Carnvel» del presidente Alfredo Neglia, in collaborazione col Comune. Dopo la parata del giovedì grasso, si torna a sfilare questa mattina, a partire dalle 10 con raduno in via Cisternino. Terza e ultima sfilata martedì grasso alle 17.30 con partenza da via Alberobello. Ogni carro allegorico raccoglie attorno a sé mascherate a tema: Pokèmon, a cura dell’Azione Cattolica Locorotondo in collaborazione con l’associazione Gemma Galgani; Mercoledì Addams a cura dell’associazione L’isola delle piccole stelle; Hulk, Spiderman e Capitan America a cura dell’associazione Mancini e dintorni. Nell’organizzazione sono coinvolti anche il Gruppo Folk di Locorotondo che anima le sfilate, la C.A.S.A. delle Abilità Speciali con un laboratorio per bambini, mirato a sviluppare il senso manuale e sociale. Le associazioni Fuori di Danza e Arte Danza, infine, allietano le sfilate con danze e coreografie. [Valerio Convertini]
Polignano - Sei carri sfileranno per le strade per la diciottesima edizione del Carnevale polignanese organizzata dall’associazione Meravigliosa maschera polignanese con la collaborazione del Comitato «Pescarello scherzarello» (maschera ufficiale del Comune) e il patrocinio del Comune. Dopo la prima di ieri, sono previste sfilate anche oggi (dalle 11 alle 21) con intrattenimento musicale a cura del dj Ivan e martedì 21 febbraio (dalle 15 alle 21) con la straordinaria partecipazione dell’influencer «contadino» Michele Monopoli famoso per i video girati nei campi di ulivo a Bitonto. I carri allegorici regaleranno colore e allegria, con partenza da piazza Giovanni Paolo II nella zona C2 si dirigeranno in via Martiri di Dogali passando per ponte lama Monachile, via Pompeo Sarnelli, campo sportivo e infine raggiungeranno la piazza Aldo Moro dove il corteo si fermerà fino a sera per animare con musiche e balli. «Il tema è «Il Carnevale dell’Arte e della Fantasia». Sono previsti, grazie alla collaborazione di alcuni commercianti, alcuni premi: per la maschera adulta e piccola più particolari; per quella più ecosostenibile; per la più stravagante e anche per il gruppo mascherato più grande ed originale». [Patrizia Grande]
Sammichele - Il carnevale dei ragazzi di Sammichele giunge alla 23ª edizione. È una vera e propria festa. È libera e gratuita. Un po’ di storia. Ha avuto inizio nel 1999 da un’idea di don Nicola Boccuzzi, allora parroco della chiesa madre di Santa Maria del Carmine. La manifestazione consiste in una sfilata di gruppi mascherati e carri allegorici ed ha come scopo quello di portare il carnevale tra le vie del paese, varcando i muri dei tradizionali festini, coinvolgendo le famiglie della comunità nella realizzazione dei costumi e dei personaggi di cartapesta. L’inizio è previsto per le 14:30, con il raduno dei gruppi mascherati e dei carri in Piazza Vittorio Veneto. Dopo un percorso di circa un chilometro per le strade principali del paese, si conclude, nella stessa piazza con l’apertura della pentolaccia organizzata dalla pubblica assistenza di Sammichele. La manifestazione contribuisce a valorizzare ulteriormente la tradizione del carnevale locale e della maschera tipica «l'ommene curte». Durante il tragitto saranno distribuiti, gratuitamente, coriandoli, fischietti e stelle filanti. Proseguono a pieno ritmo i festini tradizionali che si avviano alla maratona danzante che condurrà al gran finale del martedì grasso. [Valentino Sgaramella]
Monopoli - Appuntamenti tra borgo e contrade in questa chiusura del carnevale prima delle ristrettezze della Quaresima: appuntamenti al borgo per il «Carnevale in piazza 2023» coordinato dall’associazione culturale San Marco, con associazioni sportive di danza per coniugare colori, comicità, musica e magia per grandi e piccoli. L’evento organizzato in collaborazione col Comune prevede eventi per oggi dalle 9,30 alle 13 e martedì dalle 15,30 alle 17,30, dove non mancheranno momenti di comicità con l’attore Giuseppe Guida, direttamente dalle barzellette del Mudù, e le magie del Mago Felix con la sua assistente Marika. Previsto anche un momento dedicato al Festival di Sanremo 2023 con le canzoni più note che hanno fatto la storia della musica italiana. A cantarle Valeria Meo, soprano monopolitano. A presentare entrambi gli spettacoli Patrick Cosimo Dalessio. Infine, gli animatori delle balere Katia Di Carlo e Luigi Allegretti e il concerto live della band «Ridammi la radio» tribute to Vasco Rossi, previsto per le 18 del martedì grasso. Gli ultimi due appuntamenti del «Carnevale in contrada» con le sfilate di oggi (ale 15 dalla chiesa in Contrada Impalata) e martedì in Contrada Lamalunga (alle 15). [Donato Menga]
Palombaio - Maschere e carri low cost sono già pronti per la decima edizione di un appuntamento che affonda le sue radici negli anni Ottanta. Una tradizione interrotta ma recuperata nel 2012. Dalla parrocchia Maria Santissima Immacolata e dall’Anspi l’idea infatti di riproporre i festeggiamenti, coinvolgendo l’intera comunità. Sono gli stessi palmaristi a realizzare con cartapesta, materiali di riciclo e legno, i carri, quest’anno dedicati al tema dell’accoglienza, interpretato con i classici Disney. A sfilare oggi dalle 15.30, saranno le allegorie di Biancaneve, ospitata in casa dai sette nani, e i Tre Porcellini, che affrontano insieme l’avversità del lupo. Al seguito dei carri, tutta la cittadina, che partecipa divertita e si maschera dando sfoggio alla creatività. Il corteo si concluderà alle 18 in piazza Milite Ignoto con il dj set di Sergio Schiavone e la partecipazione del cantante Nino Schettini, tra i protagonisti della passata edizione dello show televisivo «All Together Now».
La festa proseguirà poi domani con un veglioncino per i bambini delle scuole e martedì con la celebrazione del funerale di Carnevale. Il fantoccio sarà bruciato in piazza, dove si terrà anche una sagra di dolci tipici. [Loredana Schiraldi]
Molfetta - A tre anni dalla prima Festa dei Popoli a Molfetta, in occasione del Carnevale l'associazione organizza un evento sui temi dell’inclusione sociale e dell’accoglienza: il Carnevale dei Popoli. La festa si tiene oggi alle 17 in via Manin, nella Sala Bernadette della Parrocchia Immacolata.
Modugno - Tre giorni di festa e divertimento con il «Social Carnival» di Modugno. Ieri, nel Parchanno accolto bambini e adulti. Oggi, dalle 16, torna la sfilata di gruppi in maschera, scuole e associazioni. Appuntamento in piazza Pio XII da dove partirà il lungo corteo che si concluderà in piazza Sedile. Martedì Grasso gran finale con il tradizionale festoso Corteo Funebre di Zi Rocc. Sin da domani sarà possibile visitare la casa di Zi Rocc (18:30, Cisternone) per una «veglia» nelle ultime ore di vita. Dalle 17.30 dimartedì è prevista l’apertura della «Camera Ridente». Dopo il corteo, la serata si concluderà con l'accensione del falò in piazza Sedile, balli e musica.
Palo del colle - Con la cerimonia di investitura del cavalieri, il Palio del Viccio entra nel vivo. L’appuntamento è questa sera alle 19, in piazza Santa Croce, quando saranno presentati alla città i dieci cavalieri che martedì alle 15.30, si sfideranno in corso Garibaldi, lungo il crinale del colle, per assicurarsi la vittoria della caratteristica giostra cavalleresca. Il Palio del Viccio, infatti, rappresenta una delle più importanti manifestazioni cittadine di origine medievale, che ogni anno, richiama tantissimi spettatori provenienti da ogni angolo della provincia. [Leo Maggio]