VALENZANO – E’ ritornata la musica classica a Valenzano con il concerto dei vincitori delle borse di studio intitolate alla memoria di Mirella Carriero messe a disposizione dall’«Opera San Nicola Odv» e assegnate ad altrettanti allievi della scuola di pianoforte del conservatorio di Bari. I vincitori sono stati individuati a conclusione delle audizioni svoltesi il 10 dicembre a Bari. La commissione giudicatrice era composta da docenti di pianoforte principale della medesima istituzione di alta formazione musicale barese: i maestri Stefania Argentiero, Elisabetta Pani e Damiana Sallustio. La serata di premiazione si è tenuta nell’auditorium «Mirella Carriero» ubicato in via Martiri di Nassirya, nel rione San Lorenzo, che già si è distinto negli ultimi mesi per aver ospitato il concorso musicale nazionale «Igor Stravinsky» e per una serie di eventi culturali completamente gratuiti e ispirati alla musica di qualità. La serata è stata presentata dalla prof. Mariagrazia Labellarte e ha visto la partecipazione del presidente dell’«Opera San Nicola», don Mario Persano, e di diverse personalità accademiche del conservatorio «Niccolò Piccinni» di Bari, tra cui diversi docenti e lo stesso direttore, il maestro Corrado Roselli. Il programma della serata ha previsto musiche di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, Fryderyk Chopin, Bach-Busoni, Sergej Vasil’evič Rachmaninov, Franz Liszt e Nikolaj Girševič Kapustin. A eseguirle sono stati i vincitori dei premi: Giulio Mareschi, allievo del maestro Michele Pentrella, Marco Stallone, allievo del maestro Pasquale Iannone, e i due giovanissimi allievi del maestro Giuseppe Campagnola, Andrea Simone De Nicolò e Samuele Giovanni Valenzano. «L’iniziativa è nata all’indomani della dipartita di Mirella - spiega il vicepresidente dell’Opera San Nicola, il generale Vito Vincenzo Ventrella - perché i suoi amici hanno voluto raccogliere una somma di denaro che hanno generosamente versato alla nostra Opera perché fosse devoluta a sostegno degli studenti di musica più meritevoli. Mirella, oltre che essere una donna e una professionista apprezzata da chiunque la incontrasse, era nota per la sua sensibilità umana e per il suo amore verso la musica e l’arte. Avrebbe certamente apprezzato il modo con cui stiamo cercando di sentirla viva e presente accanto a noi e come stiamo provando a trasmettere la sua testimonianza».

Messe a disposizione dall’«Opera San Nicola Odv» e assegnate ad altrettanti allievi della scuola di pianoforte del conservatorio di Bari
Mercoledì 28 Dicembre 2022, 08:38