Mercoledì 15 Ottobre 2025 | 16:32

Teatro Petruzzelli, domani si alza il sipario su la Dama di Picche di Ciaikovskij

Teatro Petruzzelli, domani si alza il sipario su la Dama di Picche di Ciaikovskij

 
Marina Bianchi

Reporter:

Marina Bianchi

Concerto di Capodannoal Petruzzelli si entreràcon un telecomando tv

Il teatro Petruzzelli

In scena il mito eterno della scalata sociale

Venerdì 14 Ottobre 2022, 16:15

BARI -  Protagonista della 'Dama di picche' è il mito eterno della scalata sociale attraverso un corteggiamento. Ispirata ad una novella di Puskin, l’opera di Ciaikovskij andrà in scena domani sera nel teatro Petruzzelli con la direzione orchestrale affidata a Michael Güttler e l'allestimento del centro d’arte musicale dell’Assia firmata da Uwe Eric Laufenberg.

È una produzione dell’Hessisches Staatstheater di Wiesbaden. Tra gli interpreti Elena Bezgodkova, Ekaterina, Aaron Cawley, Ivan Momirov, Romina Boscolo. La scalata sociale del protagonista della 'Dama di picchè è resa complessa sia dal gioco d’azzardo, sia dal fatto che mentre la novella di Puskin descrive un cinico, l’Hermann di Ciaikovskij è un giovane sinceramente innamorato. Allo stesso tempo però è consapevole di fantasticare su di un rapporto irrealizzabile. Lisa è già fidanzata con il Principe Eleckij. A causa della sua povertà Hermann ha sempre condotto una vita appartatata, osservando dall’esterno il gioco d’azzardo. Ora però si trova costretto a rischiare e col tempo il gioco gli farà dimenticare tutto. Metaforicamente il «gioco» è anche quello «delle parti» nella società. Hermann e Lisa avrebbero potuto distruggere dall’interno questo "gioco» e realizzare il proprio amore.

Ma nella mentalità di Cajkovskij, e ancor più nell’autocrazia zarista, il rango con cui una persona veniva al mondo era determinato dal destino. L'unica possibilità di scardinare il sistema è nel caso, nel destino. Pur essendo consapevole di quanto diabolico sia questo fascino, Hermann se ne sente attratto grazie alla conoscenza del "segreto», qualcosa in grado cioè di cambiare il destino. Questa è l’anima russa che Ciaiokovskij ci ha tramandato con un omaggio alla tradizione, una musica che rimanda ai grandi compositori francesi e italiani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)