Domenica 07 Settembre 2025 | 03:52

Liste di attesa: c'è l'intesa tra Asl Bari e Cittadinanzattiva -Tribunale del malato

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Liste di attesa: c'è l'intesa tra Asl Bari e Cittadinanzattiva -Tribunale del malato

Un tavolo aziendale di consultazione per monitorare le liste di attesa, garantire il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e ascoltare i bisogni dei cittadini

Mercoledì 12 Ottobre 2022, 15:14

15:51

BARI - Dall’ascolto dei bisogni dei cittadini alla concreta soluzione dei disagi, con l’obiettivo di tutelare la salute a 360 gradi. A partire dalla garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sino al nodo del rispetto dei tempi d’attesa per visite ed esami.

Si è insediato martedì scorso il Tavolo aziendale di Consultazione costituito tra la ASL Bari e Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato per rendere operativi gli strumenti di partecipazione attiva previsti nella delibera di giunta regionale 1.400 dell’agosto 2020 e nel collegato Protocollo d’intesa siglato tra Dipartimento Salute della Regione Puglia e Cittadinanzattiva Puglia, vero e proprio atto di nascita dell’Osservatorio Regionale sui Servizi sanitari e socio-sanitari. 

Al primo incontro del nuovo organismo consultivo hanno partecipato il direttore generale Antonio Sanguedolce, il direttore amministrativo Luigi Fruscio, il segretario regionale di Cittadinanzattiva Puglia Matteo Valentino, la coordinatrice regionale del Tribunale per i Diritti del Malato (TDM) Stefania Palmisano e i referenti locali della rete, dislocati in particolare a Bari, Putignano, Molfetta, Gioia del Colle e Santeramo ma con un raggio d’azione che coinvolge l’intero territorio provinciale.

«Attraverso questo tavolo aziendale - ha commentato il direttore generale Antonio Sanguedolce - rinforziamo gli strumenti di partecipazione e moltiplichiamo i momenti di confronto con Cittadinanzattiva su temi fondamentali come l’accesso equo e garantito alle prestazioni assistenziali e il rispetto dei tempi d’attesa, consci che dialogo e partecipazione sono strumenti che, innanzitutto, servono a migliorare i servizi sanitari». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)