Domenica 07 Settembre 2025 | 05:56

Crociere, lunedì a Bari la Costa Deliziosa: è la prima nave italiana dopo stop di 5 mesi

 
Redazione on line

Reporter:

Redazione on line

Crociere, lunedì a Bari la Costa Deliziosa: è la prima nave italiana dopo stop di 5 mesi

L'arrivo alle 14, ripartirà alle 21. Martedì la città galleggiante farà scalo anche a Brindisi

Domenica 06 Settembre 2020, 17:59

19:05

Prime tappe pugliesi delle crociere Costa, la prima compagnia italiana che riprende i viaggi dopo 5 mesi di stop. Lunedì 8 settembre, infatti, alle 14 approda a Bari la Costa Deliziosa, la prima nave della Compagnia Italiana a riprendere il mare con ospiti a bordo, salpata stasera dal porto di Trieste. L'itinerario, della durata di sette giorni, prevede tappe anche a Brindisi (martedì), Corigliano-Rossano, Siracusa e Catania.

La sosta a Bari durerà fino alle 21 quando la nave - con a bordo circa 350 passeggeri - ripartirà alla volta di Brindisi dove arriverà alle 7 di martedì.

L’imbarco degli ospiti di Costa Deliziosa, che per le prime tre crociere di settembre saranno solo residenti in Italia, ha seguito le procedure previste dal Costa Safety Protocol, il protocollo sviluppato dalla compagnia insieme a un panel di esperti scientifici, che contiene nuove misure operative adeguate alle esigenze della situazione COVID-19, perfettamente conformi alle disposizioni in materia definite dalle autorità italiane ed europee.

Prima dell’imbarco anche l’equipaggio è stato sottoposto a test con tampone molecolare in momenti diversi, ed ha osservato un periodo di quarantena di 14 giorni. Il test sull’equipaggio viene inoltre ripetuto una volta al mese.

Le destinazioni comprese nell’itinerario di Costa Deliziosa, a partire dalla tappa di Bari, potranno essere visitate esclusivamente con escursioni protette organizzate dalla compagnia in gruppi ristretti di persone, con controllo della temperatura prima di uscire e di rientrare a bordo, e utilizzo di mezzi igienizzati. Tramite le escursioni Costa si potranno visitare anche località vicine ai porti di scalo previsti dall’itinerario, come Lecce, Ostuni, Otranto, Alberobello, Gallipoli, Taormina, Noto, Modica, Ragusa, Sibari.

L’offerta a bordo della nave è stata ridisegnata secondo le procedure del protocollo di sicurezza, ma senza rinunciare agli elementi caratteristici della vacanza in crociera, anche grazie al distanziamento fisico favorito dalla riduzione della capienza della nave.

Ad esempio, gli spettacoli vengono ripetuti più volte per gruppi ristretti di persone; i ristoranti offrono solo il servizio al tavolo; la capacità delle sedute nei teatri, show lounge, bar e ristoranti è stata rivista per tenere conto del distanziamento fisico; per alcune aree, come spa, piscine, miniclub per bambini, sono previsti ingressi scaglionati con un numero limitato di persone alla volta.

Dopo Costa Deliziosa, che farà scalo a Trieste tutte le settimane sino a fine anno, la prossima nave di Costa Crociere a riprendere il mare sarà Costa Diadema il 19 settembre da Genova.  Da ottobre tornerà operativa anche l’ammiraglia Costa Smeralda, seguita a dicembre da Costa Firenze, nuova nave della compagnia in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)