Bimbo morto a Bari, autopsia conferma: soffocato da una cordicella
NEWS DALLA SEZIONE
i più visti della sezione
NEWS DALLE PROVINCE
Brindisi, solaio crollato in un capannone: 4 indagati per omicidio colposo
i più letti
l'evento
Redazione online
15 Novembre 2019
Afewerki Ghebremichael è il primo studente rifugiato laureatosi all’Università 'Aldo Moro' di Bari. Nel pomeriggio c'è stata la cerimonia di consegna della pergamena di laurea alla presenza del rettore Stefano Bronzini. L'evento si è tenuto in apertura del seminario di studio su 'Valorizzazione dei titoli e delle competenze di migranti e rifugiatì a cura del centro per l’apprendimento permanente (Cap) dell’ateneo sorto nel 2016 nell’ambito del progetto di integrazione dei migranti. «E' un momento di grande soddisfazione - ha detto il rettore Bronzini - per l’Università tutta, è solo l’inizio di altre esperienze di integrazione che continueremo a realizzare nelle nostre aule. Siamo orgogliosi di lanciare un messaggio di pace e di collaborazione internazionale in un momento storico come questo».
«Ho lasciato in Eritrea la mia famiglia e tutta la mia gente - ha detto Ghebremichael -, sono arrivato a Bari nel 2010 dopo un lungo viaggio e sono stato accolto con affetto dalla grande famiglia dell’ateneo barese. Le difficoltà sono state molto soprattutto per l’apprendimento della lingua italiana molto diversa dalla mia. Ora dopo la laurea triennale in scienze politiche proseguirò gli studi con la specialistica in diritto internazionale presso l’Università di Bologna dove sono stato ammesso al corso universitario in inglese».
«E' una grande soddisfazione per l’intera comunità formativa dell’ateneo - ha detto la coordinatrice del Cap, Fausta Scardigno - è un punto di arrivo ma anche di partenza perché questo è un risultato di squadra e lo stesso risultato dobbiamo farlo ottenere agli altri studenti internazionali seguiti dal nostro ateneo. Questa è una settimana particolare, partita ieri e che finirà venerdì prossimo, perché i valutatori del Consiglio d’Europa considereranno le competenze pregresse di 47 rifugiati che, anche in assenza del titolo di studio originale, potranno essere inseriti nei nostri corsi di laurea».
«E' un dovere per le istituzioni che accolgono per l’istruzione terziaria - ha proseguito Scardigno - e noi siamo tra le università che aderiscono al manifesto delle Università Inclusive promosso dall’UNHCR garantendo che il capitale umano non vada sprecato e quindi valorizzato. E’ necessario che il simbolo di quella pagella trovata nella tasca del bambino annegato insieme ad altri profughi rimanga nella memoria di tutti come necessità di riconoscimento di quella che è la formazione acquisita nel proprio Paese di origine per poter ripartire in una formazione sempre più ampia».
Il giovane si è laureato in Scienze politiche all’Università di Bari. Nel 2010 arrivò in Italia in fuga dall’Eritrea ottenendo lo status di rifugiato politico.
In una nota l’Università ripercorre le tappe che hanno portato lo studente alla laurea dopo aver vinto la borsa di studio di 'Crui-Ministero dell’Interno-Andisu, «grazie alla quale si è potuto iscrivere al corso di laurea in Scienze Politiche, Relazioni internazionali e Studi europei di Bari. E laurearsi con una tesi sull'Eritrea nella politica estera italiana dal 1949 al 1991».
Nel suo Paese, evidenzia l’Università, Ghebremichael aveva conseguito il diploma in Scienze Infermieristiche e collaborato per due anni come assistente medico in un ospedale. Poi, però, lavorando con organizzazioni internazionali che si occupano di migranti, «ha scoperto che non solo gli piaceva la mediazione culturale ma ha capito che voleva studiare relazioni internazionali». Si avvicina con questa motivazione al Centro per l’apprendimento permanente (Cap) dell’università di Bari che nel frattempo stava portando avanti il master breve in 'Immigrazione, diritto e pratiche di inclusionè. E il Cap lo "aiuta a ottenere i documenti necessari per l’iscrizione ai corsi accademici, occupandosi del riconoscimento dei titoli di studio pregressi, primo passo per l’integrazione accademica».
Dal 18 al 22 novembre, informa l’Ateneo, il Cap ospiterà i valutatori del Cimea e del Consiglio d’Europa che hanno scelto l'Università di Bari per la Settimana del Passaporto Europeo delle Qualifiche dei rifugiati beneficiari di asilo politico o protezione internazionale.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su